cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Alto Adige: Maestri di sci al top, formazione e lingue al centro.

L’Alto Adige, custode di un patrimonio turistico alpino di ineguagliabile valore, rafforza il suo impegno verso l’eccellenza nella formazione degli operatori del settore sciistico.
Una recente delibera della Giunta provinciale, promossa dall’Assessore al Turismo Luis Walcher, introduce significative revisioni ai criteri di accesso e progressione professionale per assistenti, maestri e maestre di sci, con un’attenzione particolare alla dimensione linguistica e all’aggiornamento tecnico-pratico.
Il riconoscimento del ruolo strategico dei maestri di sci come ambasciatori del territorio impone un investimento continuo nella loro preparazione.

In un contesto globale in cui il flusso di visitatori internazionali è in costante crescita, la padronanza di lingue straniere non è più un optional, bensì un elemento imprescindibile per garantire un’accoglienza di alto livello e un servizio personalizzato.
A tal fine, i candidati all’esame di idoneità per l’ammissione ai corsi di formazione per assistenti di scuola di sci riceveranno un punteggio incrementale, commisurato al livello di competenza linguistica certificata.
Questo bonus, quantificato in 0,50 punti per ogni lingua attestata al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), fino a un massimo di due punti (equivalenti a quattro lingue), mira a incentivare l’acquisizione di competenze linguistiche diversificate, escludendo, per equità, la lingua madre (tedesco, italiano o ladino) dichiarata dal candidato.
Le modifiche introdotte non si limitano all’aspetto linguistico.

La delibera prevede, infatti, una revisione delle modalità di valutazione delle competenze tecniche.

L’introduzione di un esame di riparazione esteso, che include non solo le prove teoriche, ma anche quelle pratiche e didattiche, riflette la volontà di accertare una preparazione completa e versatile, in grado di rispondere alle sfide operative che quotidianamente affrontano gli operatori del settore.

Tale approccio mira a validare non solo la conoscenza delle regole e dei principi fondamentali, ma anche la capacità di applicarli concretamente in contesti reali, garantendo un elevato standard qualitativo dell’insegnamento e dell’assistenza.

L’obiettivo ultimo è quello di elevare il profilo professionale dei maestri di sci, consolidando la reputazione dell’Alto Adige come destinazione turistica all’avanguardia.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap