citynotizie
domenica 21 Settembre 2025

Boom Spirits Analcolici: Crescita Esponenziale in Europa e nel Mondo

Il panorama degli spirits analcolici in Europa e a livello globale sta vivendo una trasformazione radicale, alimentata da dinamiche di mercato e cambiamenti socio-culturali profondi.

Dati recenti, elaborati da istituti di ricerca come Areté e Agra Ceas Consulting per conto della Commissione Europea, proiettano una crescita esponenziale: un tasso composto annuo (CAGR) stimato al +20,6% per il 2028 all’interno dell’Unione Europea.

Questo dato, che colloca gli spirits analcolici in una fascia di crescita ben al di sopra della media di altri settori alimentari, conferma una tendenza già evidente negli anni precedenti.

L’analisi di mercato evidenzia un’accelerazione significativa: il valore del mercato LNA (Low and No Alcohol) ha subito un’espansione notevole, passando da 7,5 miliardi di euro nel 2021 a quasi 9 miliardi nel 2023, un incremento del 17,3% in soli due anni.

Questa crescita robusta non è solo numerica; riflette un cambiamento nelle abitudini dei consumatori, sempre più attenti alla propria salute e al benessere generale.

A livello globale, le proiezioni di Transparency Market Research stimano un mercato degli spirits analcolici, che include amari e distillati senza alcol, di 1,2 miliardi di dollari, con una crescita annua prevista del +7,4% fino al 2034.

Questo dato, pur inferiore al CAGR europeo, sottolinea la rilevanza crescente di questo segmento a livello internazionale.

Le motivazioni che guidano questa impennata sono molteplici e complesse.

Innanzitutto, una crescente consapevolezza dei rischi associati al consumo di alcol, sia a breve che a lungo termine, spinge i consumatori a cercare alternative più sicure, soprattutto in contesti come la guida o l’attività sportiva.

Parallelamente, una crescente sensibilità verso la salute e il benessere, particolarmente diffusa tra le generazioni più giovani, favorisce la ricerca di prodotti che consentano di mantenere uno stile di vita attivo e consapevole, senza compromettere la propria salute.
Oltre a questi fattori, l’evoluzione culturale gioca un ruolo significativo.

Le nuove generazioni, più aperte all’innovazione e alla sperimentazione, sono alla ricerca di esperienze gustative nuove e interessanti, che non siano necessariamente legate al consumo di alcol.
Questo ha portato allo sviluppo di prodotti sempre più sofisticati e ricercati, capaci di soddisfare le loro esigenze e i loro desideri.
L’innovazione tecnologica, inoltre, ha permesso di creare distillati e amari senza alcol che replicano, o addirittura superano, la complessità e la profondità di quelli tradizionali, attraverso l’impiego di tecniche di estrazione e infusione avanzate.
Infine, la crescente offerta di prodotti LNA, con una varietà di sapori e profili aromatici, contribuisce a rendere gli spirits analcolici un’opzione sempre più attraente per un pubblico ampio e diversificato.

Il settore si sta evolvendo rapidamente, con nuovi marchi e prodotti che emergono continuamente, alimentando un mercato in costante fermento e aprendo nuove opportunità per l’innovazione e la crescita.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―