citynotizie
sabato 11 Ottobre 2025

Redazione

VegToria, la fattoria vegana che resiste tra le montagne dei cacciatori

Sulle alture di Genova, a Davagna, nasce una realtà coraggiosa e visionaria: una piccola fattoria vegana che sfida la tradizione venatoria, educa alla sostenibilità...

Arrosticini in Piemonte? Sì, ma con stile: Civico 4 è il bistrot che non ti aspetti a Tortona

Tradizione abruzzese e creatività contemporanea si incontrano in un locale curato, accogliente e fuori dagli schemi. Dove il vitello tonnato convive con il brandacujun...

Tonno di coniglio: il piatto piemontese che inganna l’occhio ma conquista il palato

Nessun pesce, solo ingegno contadino e conservazione artigianale: così, tra Langhe e Monferrato, nasce un piatto antico e sorprendente. Non fatevi trarre in inganno dal...

La Masca: l’osteria senza menu dove il formaggio detta legge

Nel cuore delle Alpi piemontesi, a Frassinetto, c’è un’osteria che resiste al tempo con taglieri sempre diversi, piatti di memoria e una cantina che...

Strada del Barolo: viaggio tra colline, castelli e il “re” dei vini

Un itinerario indimenticabile tra i paesaggi delle Langhe, dove storia, cultura e sapori si intrecciano nel nome del grande vino piemontese. Il Barolo non è...

La Vucciria di Palermo è il miglior mercato al mondo per i food lover

Tra bancarelle, fritture e musica notturna, il cuore pulsante del capoluogo siciliano conquista il titolo dei Global Tastemakers 2025. Un luogo dove il cibo...

Giammarco Gori, il prodigio della mixology: a 20 anni brilla nel cuore di Firenze

Ha solo vent’anni ed è già dietro il bancone di uno dei cocktail bar più prestigiosi al mondo. La storia di un talento precoce...

Chef italiani a Parigi: la rivoluzione silenziosa che ha cambiato la cucina francese

Dalle cucine spartane dei bistrot di periferia ai ristoranti stellati degli hotel di lusso: ecco i cuochi italiani che hanno trasformato la scena gastronomica...

Mazzafegato, l’anima rustica della norcineria umbra

Un salume antico nato dalla cucina del recupero: tra frattaglie, spezie e tradizioni contadine che resistono al tempo. Nell’angolo più autentico dell’Umbria, dove le colline...

Più dazi, meno Chianti: il paradosso del vino italiano colpito e copiato

(Adnkronos) - Tra i settori più esposti ai dazi di Trump c’è il vino italiano, destinato a subire uno dei contraccolpi peggiori. Una situazione...
spot_img