lunedì 25 Agosto 2025

Estate in casa: boom di comfort e benessere tra le quattro mura

L’estate italiana, sempre più spesso vissuta tra le mura domestiche o in prossimità della propria abitazione, si traduce in un cambiamento significativo nei modelli di consumo al dettaglio, come testimoniato dai dati di Coop Alleanza 3.0. Un’analisi dei primi mesi estivi (maggio-luglio) rivela un’impennata nella domanda di prodotti destinati a ricreare un’esperienza vacanziera personalizzata, delineando un quadro di “staycation” sempre più popolare.L’incremento delle vendite di accessori per l’outdoor è emblematico di questa tendenza: 17.000 ventilatori, un balzo del 20% rispetto all’anno precedente, sottolineano l’importanza del comfort in un contesto climatico sempre più caldo. Ma il desiderio di creare un’oasi di relax si traduce anche in un aumento della domanda di piscine da giardino (5.400 unità), arredi da esterno – tra sedie fisse, pieghevoli e sdraio – e strutture come gazebo (1.100 unità) e ombrelloni (5.400), per proteggere dagli agenti atmosferici e definire spazi dedicati al riposo. L’attenzione al dettaglio, con l’acquisto di 48.000 candele alla citronella (+18,2%), conferma la volontà di curare l’atmosfera con elementi sensoriali.Il rito dell’aperitivo, tradizionale simbolo della socializzazione estiva, assume un ruolo centrale anche nelle “vacanze a casa”. Le 600.000 bottiglie di aperitivi vendute, alcolici e analcolici, rivelano una forte propensione al consumo, con una prevalenza per le opzioni alcoliche (364.000 unità) e una crescita esponenziale dei premiscelati (+30%), indice di una ricerca di praticità e immediatezza.La colonna sonora di questa estate domestica si arricchisce grazie alla vendita di 1.500 casse Bluetooth (+15%) e oltre cento soundbar, strumenti che permettono di trasformare il proprio ambiente in un piccolo palcoscenico musicale.Parallelamente, emerge una crescente attenzione al benessere personale. La vendita di quasi 900.000 prodotti di bellezza, incentivata anche dall’introduzione di corner dedicati (“La bellezza di essere me”) all’interno dei punti vendita, testimonia un desiderio di cura e di investimento nella propria immagine. Particolarmente significativa è la domanda di prodotti per la cura del viso (728.000 articoli), con una forte prevalenza di prodotti per la pulizia (500.000, metà con marchio Coop) e un numero crescente di idratanti, sieri e maschere trattanti, sottolineando una maggiore consapevolezza e attenzione verso la skincare. L’acquisto di accessori come spugne e guanti massaggianti completa l’esperienza di un rituale di bellezza personale, trasformando il bagno in un vero e proprio spa domestico. In sintesi, i dati di Coop Alleanza 3.0 dipingono il ritratto di un’estate all’insegna del comfort, del benessere e della personalizzazione, dove il confine tra vacanza e quotidianità si fa sempre più labile.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―