FestAmbiente Alto Cilento 2025: Un Viaggio nell’Anima del TerritorioIl cuore del Cilento si accende con FestAmbiente Alto Cilento, la sesta edizione di un evento che, dal 28 al 29 agosto, si configura come un vero e proprio laboratorio diffuso di idee, cultura e impegno civico. Promossa dal Circolo Legambiente Ancel Keys Torchiara, con il fondamentale supporto delle amministrazioni di Cicerale e Laureana Cilento, della Bcc Magna Graecia e sotto il prestigioso patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, l’iniziativa si propone di celebrare la resilienza e il potenziale inespresso del territorio, affrontando le sfide ambientali e sociali con un approccio innovativo e partecipativo.Il tema scelto per il 2025, “La bellezza che salva”, non è un semplice slogan, ma un invito a riscoprire e valorizzare il patrimonio naturale, culturale e umano che rende unico il Cilento. Un territorio segnato da una storia millenaria, un paesaggio mozzafiato e una comunità vibrante, ma anche vulnerabile alle ferite del cambiamento climatico e dell’abbandono.Il festival si articolerà in due giornate intense, alternate tra Cicerale e Laureana Cilento, offrendo un programma diversificato che spazia dall’educazione ambientale alla riflessione politica, dalla gastronomia locale alla musica. Il 28 agosto, a Cicerale, si aprirà con “RiciclaEstate”, un laboratorio dedicato ai più giovani, volto a sensibilizzare i bambini e i ragazzi sull’importanza della riduzione, del riuso e del riciclo dei rifiuti. A seguire, l’appuntamento con il libro “Reddito di Contadinanza” di Famiano Crucianelli, un’occasione per approfondire le dinamiche economiche e sociali dell’agricoltura di montagna e per immaginare percorsi di sviluppo sostenibile che mettano al centro le comunità locali. Numerosi ospiti di rilievo, tra cui il sindaco Giorgio Ruggiero, il presidente della Comunità del Parco Stefano Sansone, Michele Buonomo (Legambiente Nazionale) e il docente Alfonso Conte (Università di Salerno), interverranno per arricchire il dibattito. La serata culminerà con un tripudio di sapori locali offerto dalla Pro Loco e con le note coinvolgenti del trio Due Punto Zero.Il 29 agosto, a Laureana Cilento, il focus si sposterà sulle sfide legate alla gestione delle risorse idriche e alla partecipazione civica. La Biblioteca Pasquale di Stasi ospiterà un nuovo appuntamento con “RiciclaEstate”. Successivamente, l’Aula Consiliare sarà teatro del talk “Siccità culturale: come rigenerare la partecipazione nei territori”, un’analisi lucida e costruttiva sulle cause della disaffezione politica e sulla necessità di creare nuove forme di coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni che riguardano il futuro del territorio. Interverranno esperti di fama, amministratori locali e rappresentanti delle nuove generazioni, per stimolare un confronto aperto e propositivo. A moderare il dibattito sarà Adriano Guida (Legambiente Campania). La giornata si concluderà con un’esperienza gastronomica curata dal Forum dei Giovani e con il concerto energico della band Export, in Piazza Aldo Moro, offrendo un momento di convivialità e di festa.FestAmbiente Alto Cilento 2025 si configura quindi come un evento cruciale per il territorio, un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza, per promuovere la sostenibilità e per costruire un futuro più equo e prospero per tutti.