citynotizie
mercoledì 10 Settembre 2025

Monteruscello Fest: Solidarietà, Innovazione e Ritorno al Territorio

Monteruscello Fest: Un Ponte tra Solidarietà, Innovazione e Sviluppo TerritorialeIl Monteruscello Fest, evento in programma l’8 e il 9 settembre, si conferma un punto di riferimento per la comunità di Pozzuoli e non solo, intrecciando un solido legame tra impegno sociale, progresso scientifico e valorizzazione del territorio. L’edizione 2024, presentata alla direttrice generale della ASL Napoli 2, Monica Vanni, e al sindaco Luigi Manzoni, si distinguerà per un gesto concreto di sostegno alla neonatologia dell’ospedale Santa Maria delle Grazie: la donazione di un’incubatrice mobile per il trasporto neonatale.Questa iniziativa si affianca alla consueta e significativa partnership con Telethon, volto a supportare la ricerca sulle malattie genetiche rare. Daniele Testa e Giovanni Tammaro, ideatori del festival, hanno espresso il desiderio di ampliare l’impatto dell’evento, affiancando all’impegno verso la ricerca medica, un focus maggiore sulla crescita e lo sviluppo del territorio flegreo. La direttrice Vanni ha sottolineato l’importanza cruciale della donazione, evidenziando come l’incubatrice mobile rappresenti una risorsa fondamentale per garantire cure immediate anche durante le fasi di trasferimento, migliorando significativamente l’assistenza ai neonati. L’evento testimonia, inoltre, un modello di collaborazione virtuoso tra enti pubblici e iniziative private, capaci di generare speranza e di rafforzare il senso di comunità.Alberto Auricchio, direttore del Tigem (centro di eccellenza con sede a Pozzuoli), ha illustrato come la ricerca scientifica, passando attraverso la validazione clinica, possa tradursi in terapie innovative per i pazienti, come nel caso recente della terapia genica per le distrofie retiniche. Un successo reso possibile dalla sinergia tra università, istituzioni e partner pubblici e privati. Francesco Lettieri, referente di Telethon, ha condiviso l’entusiasmo per un’iniziativa che contribuisce a sostenere la ricerca e a offrire speranza alle famiglie colpite da malattie genetiche.Il sindaco Manzoni ha enfatizzato come il Monteruscello Fest sia un esempio tangibile di come lo spirito di comunità e la solidarietà possano trasformarsi in azioni concrete a sostegno di chi ne ha più bisogno. Un sentimento condiviso dai partner dell’evento, tra cui Unicredit, rappresentata dal Regional Manager Ferdinando Natali, che ha sottolineato l’allineamento della banca con i valori di solidarietà, valorizzazione del territorio e promozione della cultura, elementi centrali nella strategia di sviluppo inclusivo della banca.Oltre all’impegno sociale e alla ricerca medica, il Monteruscello Fest celebra anche la rinascita e la valorizzazione del territorio. Grazie all’iniziativa di Agostino Di Lorenzo, dirigente del Comune di Pozzuoli, terreni precedentemente incolti sono stati trasformati in un vigneto produttore di una pregiata falangina flegrea, il “Santa Chiara”, una nicchia di eccellenza enologica che sarà promossa durante il festival, seguendo l’esempio del successo riscontrato dal pomodorino cannellino.L’appuntamento è fissato in Piazza Agro City a Monteruscello, con un programma artistico che vedrà alternarsi Gigi Finizio (8 settembre) e Andrea Sannino (9 settembre), accompagnati da duecento stand enogastronomici che offriranno un’ampia vetrina delle eccellenze del territorio. Il Monteruscello Fest si conferma così un evento poliedrico, capace di coniugare solidarietà, innovazione, promozione culturale e sviluppo sostenibile, rafforzando il legame tra la comunità e il suo territorio.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―