giovedì 4 Settembre 2025

Casearia Ad Agnone: Successo e Prospettive per l’Eccellenza Casearia

La terza edizione di Casearia, la fiera del formaggio di Agnone (Isernia), si è conclusa con un riscontro straordinariamente positivo, superando le aspettative iniziali e consolidando il suo ruolo di vetrina nazionale per l’eccellenza casearia italiana. L’evento, ideato e curato dall’Associazione Casearia presieduta da Giuseppe Di Pietro, ha attirato un flusso di visitatori significativamente superiore rispetto all’anno precedente, testimoniando un crescente interesse verso la cultura e i sapori autentici del formaggio.Il dato più rilevante emerso dall’analisi delle presenze è l’afflusso di un pubblico proveniente da oltre i confini regionali, rappresentando il 60% del totale. Questo dato cruciale ha generato un indotto economico tangibile per il territorio agnonese, con un pieno esaurimento delle disponibilità ricettive, a riprova del forte impatto sull’ospitalità locale.Un’evoluzione significativa di Casearia 2025 è stata la scelta di una location al coperto, il Palazzetto dello Sport, concessa dal Comune. Questa decisione ha permesso di creare un ambiente più professionale e funzionale, migliorando l’esperienza sia degli espositori – 33 i produttori presenti – sia dei visitatori. L’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Daniela Saia, ha espresso la volontà di supportare la crescita dell’evento, valutando la fattibilità di una struttura permanente dedicata all’organizzazione di fiere e manifestazioni.L’ambizione di Casearia non si ferma alla semplice vetrina di prodotti. L’obiettivo è quello di innalzare l’evento a marchio di qualità riconosciuta a livello nazionale, equiparabile a simboli come il Chianti, attraverso un percorso di valorizzazione e promozione che mira a rafforzare l’identità del formaggio italiano. Questo impegno si integra con iniziative a livello regionale, come l’interesse di un’associazione produttori di fiordilatte molisano nel perseguire il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il loro prodotto, un percorso già oggetto di studio presso la Comunità Europea.Un momento clou dell’evento è stata la cerimonia di premiazione dei Casearia Awards 2025, che ha visto otto formaggi distintisi per qualità e originalità. La giuria, composta da diciotto esperti assaggiatori provenienti da diverse regioni d’Italia, ha svolto un lavoro di valutazione rigoroso, evidenziando la ricchezza e la diversità del panorama caseario nazionale. L’assegnazione di questi premi non solo celebra l’eccellenza dei prodotti selezionati, ma contribuisce anche a promuovere la conoscenza e l’apprezzamento del formaggio come patrimonio culturale e gastronomico. L’edizione 2025 si conferma quindi un successo e un trampolino di lancio per il futuro di Casearia, con la prospettiva di un’evoluzione continua nel segno della qualità e dell’innovazione.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―