Il 31° Concorso Mieli della Valle d’Aosta invita gli apicoltori regionali a celebrare l’eccellenza mellifera attraverso la presentazione dei propri campioni entro le ore 14 del 1° settembre. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura, non è solo una competizione, ma un’occasione per valorizzare la biodiversità e le tradizioni apistiche che caratterizzano il territorio valdostano.La partecipazione al concorso richiede la consegna dei campioni, accompagnati dal modulo di campionamento debitamente compilato e dalla scheda di iscrizione, presso il laboratorio di analisi dell’Assessorato, situato in Località La Maladière 39 a Saint-Christophe. Il laboratorio è operativo dal lunedì al venerdì, nell’orario 8.30-14.I mieli presentati saranno valutati in sei distinte categorie, che riflettono la ricchezza botanica della Valle d’Aosta: millefiori, rododendro, tarassaco, tiglio, castagno e melata. Inoltre, è prevista la possibilità di candidare mieli monoflorali di tipo differente, purché rigorosamente prodotti all’interno del territorio regionale, testimoniando la capacità degli apicoltori di intercettare e valorizzare nicchie botaniche specifiche. Questa flessibilità mira a incentivare la diversificazione della produzione e a premiare l’abilità degli apicoltori nel creare mieli unici e distintivi.La cerimonia di premiazione, un momento di festa e riconoscimento per gli apicoltori, si svolgerà nell’ambito della tradizionale Sagra del Miele e dei suoi derivati, a Châtillon, domenica 26 ottobre. L’evento rappresenterà un’importante vetrina per i prodotti locali e un’opportunità di contatto diretto con i consumatori.Il regolamento completo del concorso, la scheda di iscrizione e il modulo di campionamento sono consultabili e scaricabili presso il laboratorio dell’Assessorato o tramite il sito web della Regione Valle d’Aosta: [https://www.regione.vda.it/agricoltura/per_gli_agricoltori/apicoltura/concorsomieli2025_i.aspx](https://www.regione.vda.it/agricoltura/per_gli_agricoltori/apicoltura/concorsomieli2025_i.aspx).Per ulteriori chiarimenti e supporto logistico, gli apicoltori possono contattare direttamente i tecnici dell’ufficio apicoltura ai seguenti recapiti telefonici: 0165 275292/98 e 366 5622363. L’iniziativa si pone come obiettivo primario non solo l’individuazione dei migliori mieli, ma anche la promozione sostenibile dell’apicoltura valdostana e la salvaguardia del suo patrimonio botanico.