citynotizie
mercoledì 10 Settembre 2025

Conegliano Valdobbiadene: Candidatura a Città Italiana del Vino 2026

Nel cuore pulsante del Veneto, un’ambiziosa aspirazione si fa strada: quattordici comuni incastonati nel suggestivo territorio di Conegliano Valdobbiadene, in provincia di Treviso, si candidano con forza a conquistare il prestigioso titolo di Città Italiana del Vino per il 2026. Questa iniziativa, sostenuta con convinzione dalla Regione Veneto, è promossa da Recevin, una rete europea di eccellenza dedicata alla valorizzazione delle città che si distinguono per la qualità e l’importanza del loro patrimonio vitivinicolo.La candidatura non si limita a una semplice etichetta onorifica; rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare l’identità di un territorio profondamente legato alla viticoltura, un’attività che qui ha radici secolari e che ha plasmato paesaggi, tradizioni e l’economia locale. Conegliano Valdobbiadene, riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per i suoi colli vitati, i suoi vigneti eroici e il suo paesaggio culturale, incarna un modello di sostenibilità e di armonia tra uomo e natura.Il titolo di Città Italiana del Vino, conferito da Recevin, non è solo un riconoscimento alla produzione di vini di qualità, ma anche un impegno a promuovere la cultura del vino, l’enoturismo e la valorizzazione del territorio. Le comunità candidate si preparano a dimostrare come il vino sia un elemento cruciale per lo sviluppo economico, sociale e culturale della regione, contribuendo alla creazione di opportunità di lavoro, all’attrazione di turisti e alla conservazione del patrimonio storico e artistico.La candidatura rappresenta un’occasione per rivedere e aggiornare le strategie di promozione turistica, con particolare attenzione all’offerta di esperienze enogastronomiche autentiche e coinvolgenti. Ciò include la creazione di percorsi tematici alla scoperta dei vigneti, delle cantine storiche e dei produttori locali, nonché l’organizzazione di eventi culturali, degustazioni e festival dedicati al vino.Inoltre, l’iniziativa mira a rafforzare la cooperazione tra i comuni candidati, le associazioni di produttori, le istituzioni locali e gli operatori del settore, al fine di creare una rete integrata di servizi e di competenze. Questo approccio collaborativo è essenziale per garantire la sostenibilità e la longevità del progetto, oltre che per massimizzare l’impatto positivo sulla comunità.La Regione Veneto, consapevole dell’importanza strategica del vino per l’economia regionale, sostiene attivamente la candidatura con risorse finanziarie e supporto tecnico, contribuendo a rafforzare l’immagine del territorio a livello nazionale e internazionale. L’obiettivo è quello di promuovere un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, che valorizzi le risorse naturali, la cultura e le tradizioni locali, e che contribuisca a migliorare la qualità della vita dei residenti.La sfida è quella di comunicare efficacemente il valore unico di Conegliano Valdobbiadene, non solo come terra di vini pregiati, ma anche come luogo di incontro tra storia, arte, natura e gastronomia, un territorio da scoprire e da vivere appieno, un vero e proprio gioiello del patrimonio italiano.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―