venerdì 22 Agosto 2025

The WineHunter: Tutte le regioni italiane brillano nella Top 100 vini!

La Guida The WineHunter, prestigiosa pubblicazione dedicata all’eccellenza enogastronomica italiana, si presenta quest’anno con un’inedita panoramica: per la prima volta, le 20 regioni vitivinicole italiane trovano rappresentazione all’interno della Top 100 dei vini candidati al riconoscimento Platinum Award. Questa inedita inclusività è resa possibile da un processo di degustazione rigoroso, orchestrato da 14 commissioni d’assaggio guidate da Helmuth Köcher, e accessibile gratuitamente online sul sito www.winehunter.it.L’edizione 2024 testimonia un impegno costante nella ricerca e valorizzazione dei prodotti d’eccellenza, come dimostra l’assegnazione di ben 4.392 riconoscimenti a vini italiani. Questi si suddividono in tre livelli di premiazione: il The WineHunter Award Rosso (90-92,99 punti), conferito a 2.843 etichette, il The WineHunter Award Gold (93-94,99 punti), attribuito a 1.549 vini, e la ristretta cerchia dei Top 100, candidati al Platinum Award. Oltre al mondo del vino, la guida esplora con la stessa meticolosità i settori culinario e spirits. Nella sezione Culinaria, più di 500 prodotti sono stati valutati, premiando 76 con il WH Food Award Rosso e 158 con il WH Food Award Gold. Nel settore Spirits, 60 etichette sono state selezionate per l’edizione 2025, con 38 che si sono distinte con il WH Spirit Award Rosso e 22 con il WH Spirit Award Gold. Infine, nel panorama brassicolo, 12 birre hanno ricevuto il riconoscimento Rosso e 7 l’Award Gold.Questo risultato eccezionale non è solo una celebrazione del talento enologico italiano, ma anche un’evidenza del profondo legame tra vino e territorio. La biodiversità, le varietà autoctone, le denominazioni locali: ognuno di questi elementi contribuisce a definire l’identità unica del panorama vitivinicolo italiano. Helmuth Köcher sottolinea come questo risultato sia un invito a rafforzare questo legame, riconoscendo che la sinergia tra vitigno e ambiente sia la chiave per creare valore. Questo valore non si limita al mercato internazionale, dove il vino può agire da ambasciatore di un patrimonio culturale e paesaggistico inestimabile, ma si estende all’enoturismo, un settore in forte espansione e cruciale per la sostenibilità delle aree vitivinicole.La Guida The WineHunter non si limita quindi a catalogare vini, bensì promuove una visione olistica, che riconosce al vino un ruolo culturale, paesaggistico ed esperienziale di primaria importanza. La cerimonia di premiazione, che si terrà il 7 novembre durante la 34/a edizione di Merano WineFestival, sarà l’occasione per celebrare i vincitori e per ribadire l’impegno a preservare e promuovere l’eccellenza enologica italiana nel mondo.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―