citynotizie
mercoledì 10 Settembre 2025

Arancino Siciliano: Street Food che Conquista il Mondo

L’arancino, o arancina, trascende le sottigliezze linguistiche, affermandosi come simbolo di eccellenza dello street food siciliano, un’ambasciatrice di sapori che sta conquistando spazi strategici: aeroporti italiani, rinomati punti vendita a Londra e Bucarest, gastronomie selezionate sia in Italia che all’estero. Questa espansione non segue i canali consolidati delle grandi distribuzioni o delle multinazionali, bensì si fonda su un modello di crescita più autentico e radicato: una rete di imprese familiari, Piccole e Medie Imprese (PMI) e veri e propri artigiani del gusto, capaci di reinterpretare la tradizione in chiave innovativa.Dalle rivisitazioni di mare, con profumi intensi di pesce spada e bottarga, alle opzioni vegetariane che esaltano i prodotti della terra, fino alle varianti che celebrano i classici abbinamenti al ragù, all’accanisa o all’abburro, ogni arancino racconta una storia di territorio e passione.Confartigianato evidenzia come questo dinamico scenario produttivo sia sostenuto da una filiera agroalimentare robusta, composta da 204.789 imprese, prevalentemente micro e piccole realtà imprenditoriali, che contribuiscono con 130,9 miliardi di euro al valore aggiunto nazionale. All’interno di questo ecosistema vibrante, un ruolo cruciale è svolto dalle 64.365 imprese artigiane, che impiegano 249.000 persone e incarnano lo spirito di un’economia locale che guarda al mondo.La popolarità dello street food, e in particolare dell’arancino, non è un fenomeno casuale, ma il risultato di un approccio imprenditoriale che combina tradizione e innovazione. Si tratta di un modello glocal – un termine che descrive la capacità di un prodotto o un’azienda di essere al contempo globale e locale – che valorizza le peculiarità del territorio siciliano, proiettandole su un palcoscenico internazionale. L’arancino, in questo contesto, non è solo cibo, ma un’esperienza culturale, un frammento di Sicilia che si conquista un posto nei cuori e nei palati di consumatori di tutto il mondo, dimostrando come il Made in Italy autentico, plasmato dall’ingegno e dalla passione di piccole realtà imprenditoriali, possa generare crescita e successo a livello globale.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―