citynotizie
mercoledì 10 Settembre 2025

Pane Nostrum: Celebrazione del Pane a Senigallia

A Senigallia, cuore pulsante della costa adriatica, si appresta a celebrare la XXII edizione di Pane Nostrum, il salone nazionale dedicato all’arte della panificazione e della lievitazione. L’evento, in programma dal 26 al 28 settembre presso il Foro Annonario, si configura non solo come una fiera, ma come un vero e proprio crogiolo di competenze, un punto d’incontro tra tradizione e innovazione nel mondo del pane e dei suoi derivati.Organizzato da Confcommercio Marche Centrali e Cia Provincia di Ancona, Pane Nostrum ambisce a elevare il pane a simbolo di cultura gastronomica, esaltandone la complessità, le origini e il ruolo fondamentale nell’alimentazione e nelle tradizioni locali. La kermesse si rivolge a un pubblico ampio e diversificato, dai professionisti del settore – panificatori, pizzaioli, pasticceri, ristoratori – agli appassionati e semplici curiosi, desiderosi di scoprire i segreti di un prodotto antico quanto l’uomo.L’evento è strutturato in aree tematiche ben definite, che spaziano dalla produzione artigianale all’industria moderna, dall’agricoltura alla ricerca scientifica. Oltre 50 espositori provenienti da ogni regione d’Italia offriranno un panorama completo delle eccellenze del settore, con particolare attenzione alle farine alternative, ai lieviti naturali e alle tecniche di panificazione innovative. L’area B2B, riservata a professionisti, presenterà macchinari all’avanguardia, forni ad alta efficienza, soluzioni di packaging sostenibili e materie prime di ultima generazione, offrendo un’occasione unica per il networking e la ricerca di nuovi partner commerciali.L’area B2C, dedicata al grande pubblico, sarà animata da degustazioni, dimostrazioni pratiche e laboratori interattivi, guidati da esperti del settore. La Temporary Bakery, vera e propria vetrina dell’arte bianca, ospiterà show cooking spettacolari, durante i quali i maestri panificatori condivideranno tecniche e segreti del mestiere. Il format “Un caffè con i Maestri”, allestito nell’ex pescheria del Foro Annonario, promuoverà dibattiti e convegni aperti, affrontando tematiche cruciali per la filiera, dalla sostenibilità agricola alla valorizzazione delle biodiversità locali, fino all’impatto del pane sulla salute e sul benessere.Ma Pane Nostrum non si limita a confinare l’evento all’interno del Foro Annonario. L’intera città di Senigallia sarà coinvolta in un programma di iniziative collaterali, con particolare attenzione al format “Lievitati in Città”. Questo itinerario gastronomico, a pagamento, offrirà l’opportunità di scoprire e degustare le specialità tipiche della città balneare, contribuendo a promuovere il turismo enogastronomico e a valorizzare il territorio. Pane Nostrum si propone quindi come un evento dinamico e coinvolgente, capace di interpretare le sfide del presente e di proiettare il futuro del pane verso nuovi orizzonti di gusto, qualità e sostenibilità.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―