citynotizie
sabato 13 Settembre 2025

Campania Mater: Il Futuro Agroalimentare della Regione

Campania Mater: Un’Agenda per il Futuro Agroalimentare della RegioneA Napoli, nel cuore del Palazzo Reale, si terrà “Campania Mater”, un evento di due giorni (17 e 18 settembre) destinato a riplasmare il dibattito sull’agricoltura e le eccellenze agroalimentari campane. Più che una semplice fiera, si configura come un’ambiziosa piattaforma di dialogo e progettazione strategica, promossa dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania e sotto la presidenza di Vincenzo De Luca.L’iniziativa si articola in un fitto programma di convegni e focus tematici, con l’obiettivo di coinvolgere un ampio spettro di attori: imprese agricole innovative, istituzioni regionali ed europee, associazioni di categoria, ricercatori all’avanguardia e, soprattutto, le nuove generazioni, custodi del futuro agricolo.Un Modello Campano per il Cibo del Domani”Campania Mater” incarna una visione che trascende l’agricoltura tradizionale. Le tre parole chiave che ne definiscono l’identità – sostenibile, generosa, futura – riflettono un impegno profondo verso un modello di sviluppo agricolo che coniuga la tutela ambientale, la valorizzazione delle risorse naturali e l’innovazione tecnologica. L’agricoltura campana non è solo una risorsa economica, ma un patrimonio culturale e paesaggistico da preservare e tramandare. La generosità del territorio si manifesta nella straordinaria biodiversità e nell’eccellenza dei prodotti, mentre il futuro si progetta attraverso la ricerca, la formazione e l’adozione di pratiche agricole resilienti e a basso impatto ambientale.Un elemento centrale dell’evento è la presentazione del libro “Campania Mater – Il Modello Campania per il cibo che verrà”, un’analisi approfondita che delinea le strategie per posizionare l’agricoltura campana come punto di riferimento nazionale ed europeo. Il libro, curato da Nicola Caputo, Teresa Del Giudice e Alex Giordano, esplora temi cruciali come la gestione integrata delle risorse idriche, l’agricoltura di precisione, la filiera corta e la lotta allo spreco alimentare.Oltre il Prodotto: Un Sistema Agroalimentare IntegratoL’evento non si limiterà a celebrare le eccellenze enogastronomiche campane, ma si concentrerà sulla creazione di un sistema agroalimentare integrato, in grado di affrontare le sfide globali. La discussione sarà incentrata su temi come:* Resilienza climatica: Adattamento ai cambiamenti climatici attraverso l’adozione di tecniche di coltivazione innovative e la diversificazione delle colture.* Salute e alimentazione: Promozione di una dieta sana e sostenibile, basata sui prodotti tipici campani, con particolare attenzione al ruolo dell’educazione alimentare e alla prevenzione delle malattie legate all’alimentazione.* Economia Circolare: Riduzione degli sprechi alimentari attraverso l’implementazione di sistemi di recupero e valorizzazione degli scarti agricoli.* Dop Economy: Potenziamento e promozione delle denominazioni di origine protetta (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP), come strumento di valorizzazione del territorio e di sostegno ai produttori locali.* Innovazione sociale: Creazione di opportunità di lavoro e di sviluppo nelle aree rurali attraverso l’imprenditoria giovanile e l’utilizzo di tecnologie innovative.”Con ‘Campania Mater’, vogliamo avviare un percorso di riflessione condivisa che coinvolga tutti gli attori del sistema agroalimentare campano – afferma l’Assessore Caputo – Il nostro obiettivo è costruire un modello di sviluppo agricolo che sia al tempo stesso sostenibile, inclusivo e competitivo, in grado di garantire un futuro prospero per la nostra regione e di contribuire a risolvere le sfide globali legate all’alimentazione e alla tutela dell’ambiente.” L’iniziativa mira a trasformare la Campania in un laboratorio di innovazione e un modello per l’agricoltura del futuro.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―