citynotizie
sabato 13 Settembre 2025

Back to School: Generazione Z e Alpha, il cibo come alleato.

Il ritorno a scuola segna un punto di svolta non solo nell’agenda scolastica, ma anche nelle abitudini alimentari dei giovani. L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI), in collaborazione con Nutrimi, ha recentemente pubblicato un dossier illuminante su “Generazioni Z e Alpha e alimentazione”, un’indagine che svela le nuove priorità nutrizionali di questi segmenti di popolazione. Le Generazioni Z e Alpha, figlie di un’era digitale e attente al proprio benessere, concepiscono il cibo non più come semplice carburante, ma come un investimento nella loro performance quotidiana. Merenda e pranzo veloce non sono più pause fugaci, ma momenti strategici per ottimizzare l’energia, la concentrazione e l’umore, bilanciando con cura praticità, gusto e valori etici.In questo scenario in evoluzione, i salumi italiani, spesso percepiti erroneamente come alimenti da relegare a un ruolo marginale, ritornano a occupare un posto di rilievo. Lungi dall’essere semplici prelibatezze, se consumati con moderazione e inseriti in un quadro alimentare equilibrato, possono rappresentare degli alleati preziosi per affrontare le sfide del “back to school”. Immaginiamo un panino realizzato con pane integrale e arricchito da verdure fresche, una piadina gustosa con hummus o un mix di frutta secca e cracker abbinati a qualche fetta di prosciutto crudo o cotto: soluzioni rapide, nutrienti e appaganti, facilmente trasportabili nello zaino.Il valore aggiunto dei salumi risiede nella loro composizione nutrizionale. Essi costituiscono una fonte significativa di proteine nobili, un macronutriente essenziale per la crescita e lo sviluppo, soprattutto durante l’adolescenza. Inoltre, forniscono ferro, cruciale per prevenire l’anemia e supportare il trasporto dell’ossigeno, e vitamine del gruppo B, fondamentali per il corretto funzionamento del sistema nervoso e il metabolismo energetico.Ma l’impatto dei salumi va oltre la semplice nutrizione fisica. Le proteine nobili, contenenti tutti gli aminoacidi essenziali, partecipano attivamente alla sintesi di neurotrasmettitori cruciali come dopamina e serotonina, molecole che regolano l’attenzione, la memoria, l’umore e la capacità di apprendimento. Un adeguato apporto di questi nutrienti può quindi contribuire a migliorare le performance scolastiche e a contrastare lo stress legato agli impegni quotidiani.Il dossier evidenzia, inoltre, come le nuove generazioni non si limitino a ricercare il gusto, ma esprimano una crescente sensibilità verso la sostenibilità e la trasparenza della filiera produttiva. La scelta di prodotti provenienti da allevamenti etici, che rispettino il benessere animale e l’ambiente, diventa un elemento imprescindibile per un consumo consapevole e responsabile. La valorizzazione della tradizione artigianale, legata alla storia e alla cultura del territorio, si affianca alla ricerca di innovazione e di nuovi sapori, in grado di soddisfare i palati esigenti delle nuove generazioni. L’alimentazione, quindi, si configura come un vero e proprio stile di vita, un percorso di crescita personale e di connessione con il mondo che ci circonda.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―