Il Prosciutto di San Daniele DOP, eccellenza friulana riconosciuta a livello globale, prosegue il suo percorso di valorizzazione e divulgazione con “Aria di San Daniele 2025”, un itinerario esperienziale che si rinnova e si espande, a partire dal 21 settembre, con una tappa romana di particolare importanza.
Dopo il trionfo delle prime edizioni nel nord Italia – Torino, Verona e Milano – il tour si concentra ora sul centro-sud, con l’obiettivo di ampliare il bacino di appassionati e di offrire un’immersione completa nel mondo di questo prodotto iconico.
L’iniziativa, concepita dal Consorzio di Tutela nel 2017, rappresenta molto più di una semplice promozione commerciale.
Si tratta di un progetto culturale che intende costruire un dialogo autentico con il pubblico, svelando le radici storiche, le peculiarità tecniche e le qualità organolettiche che rendono il Prosciutto di San Daniele un’esperienza sensoriale unica.
Il tour non si limita alla degustazione, ma propone un percorso didattico e conviviale, arricchito da eventi speciali e animazioni.
La presenza dello chef Marco Meschini nella giornata inaugurale romana, con abbinamenti gastronomici mirati ai vini del Lazio, testimonia questa volontà di creare sinergie territoriali e di celebrare la ricchezza del patrimonio enogastronomico italiano.
Il format, flessibile e contemporaneo, si adatta alle diverse città toccate, integrando momenti di degustazione (sia al coltello che con appositi macchinari, per apprezzare la diversa stratificazione del prodotto), performance musicali e iniziative formative.
L’obiettivo è coinvolgere un pubblico ampio e diversificato, dai cultori del gusto ai turisti alla ricerca di esperienze autentiche e memorabili.
Il viaggio di “Aria di San Daniele” non si fermerà a Roma.
Il programma prevede tappe a Bari, dal 13 al 16 ottobre 2025, e a Napoli, dal 16 al 19 novembre 2025, estendendo ulteriormente la portata dell’iniziativa e consolidando la presenza del Prosciutto di San Daniele nel panorama delle eccellenze italiane.
“Aria di San Daniele” si conferma il mezzo più efficace per avvicinare il nostro prosciutto al cuore delle città italiane, creando un legame emotivo con il consumatore e promuovendo la cultura gastronomica friulana,” afferma Mario Emilio Cichetti, direttore generale del Consorzio del Prosciutto di San Daniele.
Con oltre 50.000 persone raggiunte finora, il tour si conferma uno strumento di comunicazione potente e innovativo, capace di generare valore per il territorio e per l’intera filiera produttiva.
L’ottava edizione si preannuncia ancora più ricca di eventi e di sorprese, confermando il Prosciutto di San Daniele come ambasciatore di qualità e tradizione italiana nel mondo.