citynotizie
domenica 21 Settembre 2025

Cerealia: 15 anni di sapori e culture nel Mediterraneo

Dal 20 settembre al 31 ottobre, il Mediterraneo si tinge dei colori e dei sapori del Cerealia, il festival internazionale dedicato ai cereali che celebra la sua quindicesima edizione.

Un omaggio a Cerere, dea dell’agricoltura e abbondanza, e a un territorio, il bacino mediterraneo, crocevia di civiltà e custode di un patrimonio agroalimentare millenario.
Cerealia non è semplicemente una festa, ma un progetto transdisciplinare di rete, un’iniziativa corale che coinvolge oltre quindici enti privati e una fitta trama di partner locali, nazionali e internazionali.

L’ispirazione affonda le radici nelle antiche Vestalia e nei Ludi di Cerere, feste religiose e giochi pubblici che celebravano la fertilità della terra e la prosperità del popolo romano.

La manifestazione si configura come un ponte culturale, un’occasione privilegiata per promuovere lo scambio e l’arricchimento reciproco tra le nazioni che si affacciano sul Mediterraneo.
Cerealia affronta tematiche cruciali, intrecciando cultura, alimentazione, sostenibilità ambientale, sviluppo turistico, dinamiche sociali ed economiche, in un’ottica di dialogo e cooperazione.
Quest’anno, il festival assume un significato ancora più profondo, sancito dal prestigioso riconoscimento della Presidenza della Repubblica, che ha voluto celebrare l’anniversario con una medaglia personalizzata, coniata dalla Zecca dello Stato.
Un sigillo di valore che testimonia l’importanza di Cerealia nel panorama culturale italiano ed internazionale.
L’apertura del festival, il 20 settembre, sarà un evento internazionale dedicato al Dialogo e alla cooperazione nel Mediterraneo, a trent’anni dal Processo di Barcellona.
L’appuntamento, ospitato nella suggestiva cornice di Villa Falconieri (Frascati), sarà organizzato in collaborazione con l’Accademia Vivarium novum e l’Ismeo, e vedrà la partecipazione di rappresentanti diplomatici di Marocco, Algeria, Tunisia e Giordania.
La rassegna si svilupperà attraverso 42 appuntamenti diffusi in diverse città italiane, dal Lazio alla Sicilia, dalla Lombardia al Piemonte, dalla Puglia alla Calabria e in Basilicata.
Un itinerario variegato che esplorerà le tradizioni e le peculiarità dei territori coinvolti.
Il programma offre un caleidoscopio di attività: visite guidate alla scoperta del patrimonio storico e artistico, escursioni naturalistiche per immergersi nella bellezza del paesaggio, degustazioni di prodotti tipici sostenibili e a chilometro zero, incontri e conferenze con esperti e professionisti, laboratori creativi per bambini e famiglie, performance artistiche coinvolgenti e mostre evocative.

Cerealia si propone come un’esperienza multisensoriale, un viaggio emozionante alla scoperta delle radici culturali e del futuro sostenibile del Mediterraneo.
Un invito a riscoprire il valore del cereale, non solo come alimento, ma come simbolo di vita, tradizione e identità.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―