citynotizie
domenica 21 Settembre 2025

Zafferano dell’Aquila DOP: un tesoro agricolo e motore di sviluppo.

L’eccellenza dello Zafferano dell’Aquila DOP incarna un patrimonio agricolo di inestimabile valore, un tassello fondamentale per la costruzione di una sovranità alimentare che affonda le sue radici nel sapere ancestrale e nel lavoro paziente di generazioni di agricoltori abruzzesi.
Questa denominazione, celebrata al ventennale con un convegno nel capoluogo regionale, rappresenta non solo un prodotto di pregio, ma un vero e proprio motore di sviluppo territoriale e culturale.
Come sottolineato dal Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, in un messaggio dedicato all’evento, lo Zafferano dell’Aquila è un simbolo tangibile dell’importanza di preservare e promuovere le tradizioni agricole locali.

La sua produzione, legata indissolubilmente al territorio di 13 comuni abruzzesi, costituisce un’espressione autentica di identità, storia e metodo di lavoro, elementi che definiscono la ricchezza immateriale di una comunità.
Il valore dello Zafferano dell’Aquila DOP trascende la sua qualità organolettica e il suo impatto economico.
Esso rappresenta un’opportunità concreta per la valorizzazione del tessuto sociale e per la creazione di posti di lavoro, obiettivi strategici imprescindibili per qualsiasi politica agricola moderna e lungimirante.

Il suo successo testimonia la necessità di un approccio integrato che unisca tutela della biodiversità, promozione delle filiere corte e sostegno alle piccole e medie imprese agricole.
La denominazione DOP, infatti, non è solo un marchio di qualità certificata, ma un vero e proprio strumento di marketing territoriale, in grado di attrarre investimenti e di rafforzare l’immagine dell’Abruzzo sui mercati nazionali e internazionali.
Investire nella promozione dello Zafferano dell’Aquila significa investire nel futuro dell’agricoltura abruzzese, sostenendo non solo gli agricoltori, ma anche le comunità locali e preservando un tesoro culturale di inestimabile valore per le generazioni a venire.
Il futuro richiede un impegno costante per sostenere la filiera, dalla coltivazione alla trasformazione, e per garantire che il consumatore possa riconoscere e apprezzare l’autenticità di un prodotto unico al mondo.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―