citynotizie
venerdì 26 Settembre 2025

Lombardia celebra le sue imprese storiche: un patrimonio da custodire.

A Palazzo Lombardia, un riconoscimento prestigioso ha celebrato la resilienza e il valore intrinseco del tessuto economico lombardo.
Settanta-sei attività commerciali milanesi e della provincia hanno ricevuto il Marchio di “Impresa Storica”, un sigillo che testimonia non solo la longevità, ma anche la capacità di incarnare la storia, le tradizioni e l’identità del territorio.

Tra queste, spicca l’Alba d’Oro, ristorante toscano di via Morgagni, un’istituzione gastronomica che da 115 anni (dal 1910) incanta i palati con i suoi sapori autentici.
Il Marchio di Impresa Storica, giunto alla sua quarta edizione, è l’espressione tangibile di un’iniziativa congiunta tra l’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia e le Camere di Commercio.

Il riconoscimento è riservato alle realtà commerciali, artigianali e di ristorazione che mantengono la loro attività ininterrottamente da almeno quattro decenni, un traguardo che ne attesta la stabilità, la qualità e l’impegno verso la comunità.

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di rappresentanti di diverse categorie: dodici botteghe artigiane, ventidue esercizi di ristorazione e ben quarantidue negozi, ognuno custode di un patrimonio di saperi e competenze tramandate di generazione in generazione.
Ad oggi, la Regione Lombardia ha insignito con questo Marchio un totale di 4.477 attività, un vero e proprio patrimonio immateriale consultabile online attraverso il portale regionale, una risorsa preziosa per la valorizzazione del territorio e la promozione del turismo culturale.

“Questo riconoscimento è un atto di profonda gratitudine,” ha affermato l’assessore Guido Guidesi, sottolineando il ruolo cruciale di queste imprese nell’economia e nella società lombarda.

Non si tratta solo di sostenere l’occupazione e offrire servizi essenziali, ma anche di preservare l’anima dei nostri quartieri, delle nostre città e dei nostri paesi, contribuendo a creare un ambiente più vivace, accogliente e ricco di significato.

Come ha aggiunto Marco Accornero, membro della Giunta della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, queste imprese storiche rappresentano un fattore di attrazione per visitatori e residenti, un elemento distintivo del nostro sistema economico e sociale.

Inoltre, la Regione Lombardia ha stanziato 10,8 milioni di euro per il 2025, un investimento strategico volto a supportare la continuità e l’evoluzione di queste realtà.

Il contributo a fondo perduto, destinato a coprire fino al 50% dell’investimento, è finalizzato al ricambio generazionale, alla trasmissione dell’impresa, alla riqualificazione degli spazi, al restauro, alla conservazione del patrimonio e all’introduzione di innovazioni che consentano di affrontare le sfide del mercato globale senza rinunciare all’identità e alla tradizione.
Un impegno concreto per garantire che il valore di queste imprese storiche continui a illuminare il futuro del territorio lombardo.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―