citynotizie
venerdì 26 Settembre 2025

Poké Bowl: l’onda hawaiana conquista l’Italia, boom del 192%

L’ascesa della poké bowl in Italia rappresenta un fenomeno culinario inatteso e dirompente, testimoniato da un’impennata esponenziale negli ordini degli ultimi dodici mesi.

I dati raccolti da Glovo, piattaforma leader nella consegna a domicilio, rivelano un incremento straordinario del 192% rispetto all’anno precedente, un dato che proietta questa specialità hawaiana in una posizione di tutto rilievo nel panorama gastronomico nazionale.
Questo boom non si limita a numeri astratti: si traduce in un flusso continuo di circa 9.000 porzioni consegnate quotidianamente, un ritmo frenetico che si traduce in quasi 379 bowl al’ora, una media di 12 porzioni ogni due minuti.
Un ritmo incalzante che evidenzia la rapida adozione da parte del consumatore italiano, spinto da una combinazione di fattori.
La poké bowl, con le sue radici nella cucina tradizionale polinesiana, si presenta come un’alternativa fresca, salutare e personalizzabile.
A differenza di altre tendenze alimentari, la poké bowl si distingue per la sua versatilità: la base di riso, spesso accompagnata da pesce crudo marinato (tradizionalmente tonno o salmone), può essere arricchita con un’ampia varietà di ingredienti – verdure, frutta, salse, alghe – permettendo a ciascuno di creare una combinazione unica e adatta ai propri gusti e esigenze nutrizionali.

Questa capacità di adattamento si correla direttamente alla crescente attenzione del consumatore verso scelte alimentari più consapevoli e mirate al benessere.

Inoltre, l’appeal della poké bowl risiede anche nella sua capacità di incarnare uno stile di vita dinamico e orientato alla praticità.

L’ordinazione tramite piattaforme come Glovo, che semplificano l’accesso a una vasta gamma di cucine, sottolinea come la poké bowl si integri perfettamente con le abitudini di un pubblico sempre più esigente e desideroso di soluzioni rapide e gustose.
Il fenomeno si conferma con l’avvicinarsi del World Poké Day, una celebrazione che ne accresce ulteriormente la popolarità e che promette di consolidare la poké bowl come una presenza duratura e significativa nel panorama gastronomico italiano, ben al di là di una semplice moda passeggera.
Il successo di Glovo nel monitorare e comunicare questi dati sottolinea la sua capacità di cogliere e interpretare le nuove tendenze alimentari, confermando il suo ruolo di osservatorio privilegiato del cambiamento nei comportamenti di consumo.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―