Il sipario si alza sulla quindicesima edizione dei World Food Photography Awards, un palcoscenico globale per l’arte di raccontare storie attraverso l’obiettivo.
L’appuntamento, aperto a fotografi di ogni livello, da quelli emergenti agli esperti affermati, invita a esplorare la complessa e affascinante relazione tra l’uomo e il cibo, declinata in mille forme espressive.
Ben oltre la semplice rappresentazione di piatti e ingredienti, il concorso ricerca immagini che catturino l’essenza culturale, sociale ed emotiva legata all’alimentazione.
Si incoraggiano scatti che documentino rituali ancestrali, mercati locali vibranti di vita, le mani sapienti di cuochi e produttori, i paesaggi che nutrono e le comunità che si riuniscono attorno alla tavola.
Il food photography, in questa cornice, si configura come un potente strumento di storytelling, capace di trascendere i confini geografici e linguistici.
La competizione si articolerà in diverse categorie, permettendo ai partecipanti di presentare le proprie opere in ambiti specifici, dal fotogiornalismo investigativo alla fotografia di prodotto, dalla ritrattistica che rivela identità al paesaggio che evoca un territorio.
Un elemento di particolare rilievo per questa edizione è la nuova sezione “Il cibo è casa”.
Nata in collaborazione con l’UNHCR inglese, questa categoria speciale è dedicata a coloro che, a causa di conflitti armati, persecuzioni o disastri naturali, sono stati costretti a lasciare le proprie case.
Il suo scopo è offrire una piattaforma per condividere immagini che trasmettano la potenza evocativa del cibo come legame con le proprie radici, come simbolo di identità e ricordo di un luogo perduto, e come fonte di conforto e speranza in un futuro incerto.
Attraverso questo sguardo inedito, il concorso vuole sensibilizzare il pubblico sulle sfide affrontate da milioni di persone in tutto il mondo e celebrare la resilienza e la forza dello spirito umano.
La data di scadenza per le iscrizioni è fissata per domenica 8 febbraio 2026, offrendo un arco di tempo significativo per sviluppare progetti fotografici significativi.
Il premio per il primo classificato sarà di 5.000 sterline, un riconoscimento tangibile del talento e dell’impegno dei partecipanti.
Inoltre, tutte le immagini selezionate come finaliste avranno l’opportunità di essere esposte presso le prestigiose Mall Galleries di Londra, un evento che garantirà ampia visibilità e prestigio internazionale alle opere vincitrici.