citynotizie
domenica 14 Settembre 2025

Rivoluzione in cucina: il vegetale protagonista assoluto.

Rompere con le imitazioni. Abbandonare le riproduzioni sbiadite di carne, pesce, uova e formaggi. Quest’oggi, il palato reclama un’autenticità dimenticata, un orizzonte gustativo che trascenda le convenzioni alimentari tradizionali. Non più carbonare vegetali pallide imitazioni, né spezzatini di zucchine che confondono l’orto con la macelleria. È un invito a una rivoluzione del linguaggio culinario, un atto di rottura con il ruolo marginale che troppo spesso le verdure hanno assunto: non più contorno, ma protagonista assoluta. Questo è il cuore pulsante di “Cucina Sempre Verde”, il saggio di Antonio Chiodi Latini, pubblicato da Topic, che inaugura un paradigma inedito di cucina vegetale creativa.L’opera si propone come un’esplorazione a 360 gradi del concetto di cucina vegetale, declinandolo attraverso lenti culturali, scientifiche, filosofiche e, soprattutto, sensoriali. Chiodi Latini non si limita a decostruire i canoni della dieta vegana e vegetariana, ma ne propone un superamento radicale, un cambio di prospettiva che investe la terminologia, la metodologia e l’estetica del piatto. L’obiettivo è ridefinire il ruolo del vegetale, non come alternativa a qualcosa di mancante, ma come espressione compiuta di una ricchezza intrinseca, un tesoro di sapori e consistenze da riscoprire e valorizzare.La comprensione profonda dei prodotti orticoli non può essere raggiunta attraverso la sola ricerca scientifica o lo studio agronomico. Esiste un’ulteriore dimensione, quella della maturazione continua, un processo che prosegue ben oltre il momento del raccolto. La vera conoscenza del frutto si acquisisce attraverso l’esperienza diretta, l’osservazione attenta, l’immersione nel suo ciclo vitale. È questo il fulcro della filosofia di Chiodi Latini: conoscere il frutto nella sua interezza, per poterlo trasformare in un piatto che ne esprima al meglio la sua essenza. “Cucina Sempre Verde” è la testimonianza di un percorso di ricerca e sperimentazione, un viaggio alla scoperta dei sapori dimenticati e delle tecniche innovative che permettono di esaltarli.L’approccio di Chiodi Latini ha scosso le fondamenta della gastronomia vegetale, inaugurando una nuova era di creatività e autenticità. La sua cucina non è solo buona, ma profondamente significativa, capace di evocare emozioni e di connettere le persone con la natura. “Ho subito pensato che fosse materia per un ottimo libro”, confessa l’editore Marco Bolasco, riconoscendo il valore unico di questa visione gastronomica. Il libro non è solo una raccolta di ricette, ma un manifesto di una nuova cultura del cibo, un invito a riscoprire il piacere autentico del gusto e a coltivare un rapporto più consapevole e sostenibile con il nostro pianeta.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―