Il 28 agosto a Milano, nell’ambito dell’iniziativa di beneficenza “Pane in Piazza”, Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia, promuove un evento inedito: un’immersione sensoriale e culturale dedicata al pane e all’olio extravergine di oliva, pilastri imprescindibili del patrimonio gastronomico italiano e potenti simboli di convivialità e sostegno reciproco. L’iniziativa, che si inserisce in un contesto più ampio di impegno sociale, mira a sostenere la creazione di un panificio e di una scuola di panificazione in Camerun, offrendo opportunità di formazione e sviluppo economico alla comunità locale.L’evento non si limita a una semplice degustazione, ma si propone come un viaggio esperienziale nel cuore della Dieta Mediterranea, un modello alimentare e culturale che, purtroppo, sta perdendo terreno nella dieta quotidiana degli italiani, a favore di scelte alimentari spesso più rapide e meno salutari. Questa tendenza impone una riflessione profonda sul valore del cibo come elemento di identità, benessere e connessione sociale.”L’incontro tra il profumo del pane appena sfornato e la ricchezza aromatica dell’olio extravergine di oliva rappresenta un’eredità preziosa, un’espressione tangibile della nostra storia e della nostra capacità di condividere,” afferma Anna Cane, presidente del gruppo olio d’oliva di Assitol. “Fare impresa, per noi, significa assumersi una responsabilità sociale, tendere una mano a chi si trova in difficoltà e contribuire a costruire un futuro più equo e sostenibile.”Il programma dell’evento si articola in diverse fasi, a partire da “A Colazione da Assitol”, un appuntamento dedicato alla riscoperta della merenda all’italiana, un momento di pausa e piacere da condividere con amici e familiari. Seguirà un aperitivo mediterraneo, un omaggio ai sapori autentici del nostro territorio, con pomodori succosi e olive aromatiche. Il culmine dell’evento sarà il talk “Il pane dialoga con l’olio d’oliva”, un’occasione per approfondire il significato della Dieta Mediterranea e le sue implicazioni per la salute e l’ambiente. L’Associazione Nazionale Industriali Conserve Vegetali ha proposto, in questo contesto, di elevare il pomodoro, altro emblema della cucina italiana, a protagonista indiscusso della dieta, sottolineando il suo ruolo fondamentale nella promozione di uno stile di vita sano ed equilibrato.L’iniziativa Assitol, in collaborazione con le aziende associate, non solo offre un’esperienza gastronomica unica, ma promuove anche un messaggio di solidarietà e consapevolezza, invitando tutti a riscoprire il valore del cibo come elemento di cultura, identità e impegno sociale, contribuendo a sostenere un progetto che offre speranza e opportunità a una comunità lontana.