citynotizie
mercoledì 10 Settembre 2025

Zafferano DOP dell’Aquila: un patrimonio da proteggere e valorizzare.

Il Zafferano DOP dell’Aquila: un patrimonio culturale, economico e identitario da preservare e far prosperare.Il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP) vent’anni fa ha rappresentato una pietra miliare per l’economia delle aree interne dell’Aquilano, ma la sua piena realizzazione richiede un impegno continuo e concertato. Più che una semplice spezia, lo Zafferano dell’Aquila è il simbolo di una resilienza profonda, un monito sulla necessità di contrastare lo spopolamento e di rivitalizzare territori marginali, dimostrando che tradizione e innovazione possono coesistere e generare sviluppo sostenibile. La produzione, attualmente circoscritta a circa novanta produttori distribuiti in tredici comuni, con una resa annuale di 30-40 chilogrammi, è un tesoro fragile, colpito duramente dalle conseguenze del sisma del 2009 e dalle sfide imposte da un mercato globale sempre più competitivo. La sua unicità risiede non solo nella qualità organolettiche, frutto di un rigido disciplinare di produzione e di un terroir eccezionale, ma anche nel profondo legame con la storia, le tradizioni e l’identità di un intero territorio.L’appello lanciato dal sindaco di Navelli e presidente del GAL Gran Sasso-Velino, Paolo Federico, non è solo un’istanza di supporto, ma un invito a ripensare le politiche di sviluppo locale, coinvolgendo attivamente tutti i livelli istituzionali – nazionale, regionale e locale. L’aumento della produzione non deve essere fine a se stesso, ma deve essere accompagnato da una strategia di promozione mirata, capace di intercettare nuovi mercati e target di consumatori attenti alla qualità, alla sostenibilità e alla provenienza dei prodotti.Il vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, ha ribadito l’impegno concreto della Regione a sostegno di questa eccellenza, riconoscendone il ruolo storico come motore economico del territorio. Rievocando un passato in cui i mercanti giungevano da ogni parte per accaparrarsi questa preziosa spezia, Imprudente sottolinea l’importanza di investire in promozione e valorizzazione, sfruttando le opportunità offerte dal sistema delle DOP.La Regione Abruzzo intende rafforzare il sostegno al GAL, che a sua volta supporta le micro e piccolissime aziende agricole, custodi di un sapere artigianale secolare. L’internazionalizzazione rappresenta una priorità strategica per il futuro dello Zafferano dell’Aquila, un’opportunità per far conoscere e apprezzare la sua unicità in tutto il mondo.Il calendario di eventi celebrativi, che include seminari, show cooking e un convegno dedicato al futuro di questa eccellenza, offre una preziosa occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica, rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e stimolare nuove idee e progetti per la rivitalizzazione del territorio. Lo Zafferano dell’Aquila DOP non è solo un prodotto da commercializzare, ma un patrimonio immateriale da tutelare e tramandare alle future generazioni, un simbolo di speranza e di rinascita per le aree interne dell’Abruzzo.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―