venerdì 5 Settembre 2025

Casal Velino: Un Viaggio tra Sapori di Mare e Tradizione

Un Viaggio Sensoriale tra Terra e Mare: Casal Velino celebra le sue Radici Gastronomiche e NavaliIl tramonto infuocato che si rifletteva sulle acque del Molo di Sopraflutto, a Casal Velino Marina, ha fatto da cornice a un evento che ha trascendentato la semplice degustazione culinaria. La serata del 28 agosto si è configurata come un vero e proprio omaggio alla cultura locale e al legame indissolubile tra l’uomo e il mare, orchestrato dallo chef Giuseppe Daddio, rinomato per la sua cucina d’eccellenza, testimoniata dalle esperienze a Palazzo Apostolico, per Woody Allen e per la Regina Elisabetta.L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre cento persone, è stato concepito come un’immersione nei sapori autentici del Cilento, con un focus particolare sulla ricchezza del pescato azzurro e sulle tradizioni marinare. Lo chef Daddio, con la sua maestria, ha saputo interpretare e rivisitare i piatti tipici, esaltandone la fragranza e i colori, in un equilibrio perfetto tra innovazione e rispetto per l’eredità gastronomica. Ogni portata raccontava una storia, quella di una comunità legata al mare, che ha fatto della pesca un’arte e del pesce un tesoro da custodire.”La cucina, per me, è un ponte tra passato e futuro,” ha affermato lo chef Daddio. “È fondamentale onorare le ricette dei nostri antenati, ma anche reinventarle per renderle appetibili alle nuove generazioni. Questo progetto, ‘Casal Velino – Saperi di mare’, è un’opportunità unica per valorizzare le piccole imprese locali e promuovere la nostra identità culturale.”L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Casal Velino e finanziata dalla Regione Campania, non si è limitata alla sola gastronomia. La serata ha visto anche la presentazione di un documentario realizzato da Antonello Carbone e Leandro Pisano, un ritratto vivido del territorio attraverso gli occhi di chi ne vive quotidianamente le sfide e le gioie. Il filmato, disponibile online, offre uno spaccato autentico della realtà marinara, con le sue storie di pescatori, di artigiani e di comunità unite dalla passione per il mare.L’importanza di un’accoglienza che vada oltre la mera offerta di prodotti tipici è stata sottolineata anche dallo chef, evidenziando la necessità di recuperare il valore dell’ospitalità, ispirandosi alla figura dell’oste di un tempo, ma proiettata verso un modello di professionalità e competenza.Il programma “Casal Velino – Saperi di Mare” non si conclude con questo evento, ma si articola in due ulteriori appuntamenti tematici. Il 6 settembre si terrà una conferenza dedicata alla storia della navigazione e delle costruzioni navali tipiche del Cilento, a cura della Lega Navale Italiana, mentre il 13 settembre si affronteranno le sfide e le prospettive future del territorio, in collaborazione con la BCC Magna Grecia.Questi eventi, unitamente al documentario e alla serata inaugurale, rappresentano un impegno concreto per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del Cilento, promuovendo un turismo sostenibile e consapevole, capace di coniugare tradizione e innovazione, gusto e conoscenza, in un viaggio sensoriale indimenticabile tra terra e mare.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―