citynotizie
domenica 21 Settembre 2025

Fico Bianco del Cilento: Ficus in Tabula, festa e sviluppo

Il Fico Bianco del Cilento Dottato, gemma agroalimentare del cuore campano e fiore all’occhiello della sua Denominazione di Origine Protetta, è il fulcro della terza edizione di “Ficus in Tabula”, un evento che si configura non solo come celebrazione enogastronomica, ma come vera e propria vetrina di resilienza e sviluppo per il borgo di Ottati (Salerno), in programma il 20 e il 21 settembre.
L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Elio Guadagno, intende con “Ficus in Tabula” proiettare il fico dottato al di là della mera tradizione culinaria, elevandolo a simbolo di un’identità territoriale da riscoprire e valorizzare come motore di crescita economica e sociale.
L’investimento di 1,67 milioni di euro testimonia l’impegno concreto del Comune nella filiera produttiva, con la piantumazione di 5.000 nuove piante su suolo comunale e il completamento della ristrutturazione di un edificio destinato a diventare un moderno laboratorio di lavorazione, un vero e proprio polo di eccellenza per la trasformazione del frutto.
Il progetto, che vede l’ente locale assumere un ruolo proattivo e imprenditoriale, si inserisce in un quadro più ampio di rivitalizzazione delle aree interne, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento, creare opportunità di lavoro qualificato e restituire dignità e speranza a una comunità che ha radici profonde nella storia e nella cultura del Cilento.

“Ficus in Tabula” si presenta come un evento multidimensionale, che intreccia gusto, cultura e partecipazione comunitaria, per raccontare un territorio dinamico e proiettato verso un futuro sostenibile all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il cuore pulsante dell’evento è il tavolo di discussione “Esperienze, conoscenze e orizzonti del fico dottato”, un momento di confronto e condivisione che vedrà la partecipazione di figure chiave del panorama agroalimentare regionale: Andrea Volpe, consigliere regionale che ha supportato l’iniziativa con un contributo finanziario, Andrea Giuliano, rappresentante di una storica azienda produttrice, e Manlio De Feo, presidente del Consorzio di Tutela, custode della tradizione e garante della qualità.

Oltre alle degustazioni e alle esperienze sensoriali, la due giorni sarà arricchita da talk tematici con esperti del settore, giornalisti specializzati e operatori della ristorazione, curati da Yuri Buono, esperto di gastronomia e territorio, che offriranno spunti di riflessione e approfondimento sulle potenzialità del fico dottato.

L’arte, in tutte le sue forme, troverà spazio con laboratori di ceramica a cura di Creta e performance artistiche live con Emily Artist Colangelo, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
L’evento, promosso dal Comune di Ottati e sostenuto da BCC Aquara e Planet Beverage, è il risultato di un’azione corale che coinvolge la Polisportiva Ottati, la Pro Loco e l’intera comunità locale, coordinata con l’impegno operativo di Federica Giuliano, Francesco Di Piano e Daniele Croce.
“Ficus in Tabula” si propone quindi come un esempio virtuoso di come la valorizzazione di un prodotto tipico possa diventare leva strategica per lo sviluppo economico, sociale e culturale di un intero territorio.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―