citynotizie
giovedì 11 Settembre 2025

Monteruscello Fest: 124.000 Euro per Ricerca e Neonati

Il “Monteruscello Fest” si conferma un faro di solidarietà e crescita per la comunità di Pozzuoli, raccogliendo un risultato straordinario di 124.000 euro. Questa cifra, resa nota dai promotori Daniele Testa e Giovanni Tammaro, testimonia un impegno collettivo che trascende l’intrattenimento, investendo direttamente nella ricerca scientifica avanzata e nell’assistenza sanitaria neonatale.La somma è stata suddivisa strategicamente: 100.000 euro saranno destinati a Telethon, sostenendo la ricerca genetica all’avanguardia condotta dal Tigem di Pozzuoli. Questo investimento si focalizza su malattie rare e complesse, offrendo una speranza concreta per pazienti e famiglie che affrontano sfide mediche delicate. I restanti 24.000 euro saranno utilizzati per l’acquisizione di un’incubatrice neonatale di ultima generazione, un dispositivo vitale per garantire la sicurezza e la stabilità dei neonati durante i trasferimenti urgenti, sia via terra che aerea, verso la struttura ospedaliera. L’incubatrice rappresenta un ponte cruciale per l’accesso alle cure specialistiche, soprattutto in contesti geografici complessi.Il risultato ottenuto quest’anno supera di gran lunga i 108.000 euro raccolti nell’edizione precedente, confermando la crescente sensibilità e partecipazione della comunità. L’evento non si limita ad essere una raccolta fondi, ma si configura come un vero e proprio volano di sviluppo per il quartiere di Monteruscello, promuovendone l’integrazione con il centro cittadino. Daniele Testa e Giovanni Tammaro hanno sottolineato l’importanza di valorizzare le eccellenze agroalimentari del territorio, come il pregiato pomodorino cannellino flegreo e il vino Santa Chiara, frutto di un vigneto a piede franco recentemente recuperato, simbolo di resilienza e rinascita.Il successo del “Monteruscello Fest” è il risultato di un ecosistema di collaborazioni: sponsor, partner, chef, operatori del food e artisti hanno contribuito con il loro talento e la loro dedizione. La formula vincente combina sapientemente enogastronomia di qualità, spettacolo coinvolgente e un forte messaggio di responsabilità sociale, come confermato dalla presenza di circa 400 proposte gastronomiche e dalla direzione artistica di Fatima Trotta e Gianni Simioli, che hanno presentato artisti del calibro di Gigi Finizio, Marco Calone e Andrea Sannino. L’evento si rivela così un modello di sviluppo locale sostenibile, capace di generare benefici tangibili per la comunità e di promuovere valori di solidarietà e innovazione.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―