citynotizie
lunedì 8 Settembre 2025

Monteruscello Fest: Agricoltura, Cultura e Solidarietà nel Flegreo

Monteruscello Fest: Un Viaggio tra Storia, Innovazione e Solidarietà nel Cuore del FlegreoIl Monteruscello Fest, giunto alla sua quarta edizione, si appresta a celebrare un connubio unico tra agricoltura, cultura e impegno sociale, un vero e proprio motore di sviluppo per il territorio flegreo. L’evento, in programma l’8 e il 9 settembre, rappresenta molto più di una semplice festa: è il culmine di un progetto ambizioso volto a riqualificare aree abbandonate, a promuovere l’agricoltura sostenibile e a rafforzare il legame tra comunità e ambiente.Il fulcro di questa edizione è la presentazione della nuova Falanghina Flegrea “Santa Chiara”, un vino nato dalla riscoperta e dalla cura di un antico vigneto, un tempo dimenticato e incolto. Questa bottiglia non è solo un prodotto eccellente, ma un simbolo tangibile del recupero del patrimonio agricolo locale, un gesto concreto che testimonia la capacità di trasformare aree degradate in risorse preziose. Il nome “Santa Chiara” evoca la storia millenaria del territorio, richiamando una figura chiave nella riqualificazione urbana e agricola del Flegreo.Il Monteruscello Fest, ospitato nel suggestivo MAC (Monterusciello Agro City), si configura come una vetrina per l’intero comprensorio, un luogo di incontro e di scambio che coinvolge attori chiave del territorio: istituzioni, imprese, associazioni e cittadini. La conferenza di presentazione, moderata dalla giornalista Brunella Cimadomo, vedrà la partecipazione di figure di spicco come l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, il direttore del Tigem Alberto Auricchio, il referente Telethon Francesco Lettieri e il presidente Confagricoltura Campania Fabrizio Marzano.Un elemento cruciale del Monteruscello Fest è il sostegno al Tigem (Telethon Institute of Genetics and Medicine) di Pozzuoli, attraverso una specifica iniziativa di raccolta fondi dedicata alla ricerca sulle malattie genetiche. Questa partnership sottolinea l’impegno dell’evento a favore della salute e del benessere della comunità, coniugando la valorizzazione del territorio con il progresso scientifico.L’edizione di quest’anno celebra inoltre il legame tra agricoltura e identità culturale, con un programma artistico variegato che animerà le serate dell’evento. Lo spirito del Monteruscello Fest si riflette nell’approccio partecipativo e inclusivo, che punta a coinvolgere attivamente i cittadini nella promozione delle eccellenze locali, come già avvenuto con il pomodoro cannellino flegreo.Daniele Testa e Giovanni Tammaro, insieme ai fratelli Simone Testa e Vincenzo Tammaro, sottolineano come il “Santa Chiara” sia il risultato di un impegno corale, un atto di comunità che promuove l’interconnessione tra aree urbane e rurali. I duecento stand di gusto presenti durante l’evento offriranno un’ampia selezione di prodotti tipici, un’occasione unica per scoprire i sapori autentici del Flegreo e per sostenere le imprese locali.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―