La Guida The WineHunter presenta un’edizione che ridefinisce il panorama enogastronomico italiano, con un’inedita inclusione di tutte le 20 regioni nella Top 100 dei vini candidati al prestigioso Platinum Award. Un risultato storico, frutto del lavoro di 14 commissioni d’assaggio guidate da Helmuth Köcher, che testimoniano un’evoluzione significativa nel riconoscimento del patrimonio vitivinicolo nazionale.L’edizione corrente ha valutato oltre 8.000 referenze, di cui 4.392 hanno ottenuto il meritato riconoscimento The WineHunter. Questo ampio campione rivela la ricchezza e la diversità del settore, articolata in diverse categorie e livelli di eccellenza. Ben 2.843 vini si sono distinti con il The WineHunter Award Rosso (90-92,99 punti), mentre 1.549 hanno raggiunto la vetta con il The WineHunter Award Gold (93-94,99 punti), costituendo i candidati alla finale Platinum.L’attenzione non si è limitata al vino. L’analisi enogastronomica ha coinvolto più di 500 prodotti culinari. Nella sezione Food, 76 eccellenze hanno ricevuto il WH Food Award Rosso e 158 il WH Food Award Gold. La categoria Spirits ha visto 60 etichette selezionate per il 2025, con 38 premi WH Spirit Award Rosso e 22 WH Spirit Award Gold. Anche il mondo della birra ha trovato spazio, con 12 referenze premiate con l’Award Rosso e 7 con l’Award Gold.Questo traguardo, come sottolinea Köcher, non è solo il frutto di un’accurata degustazione, ma anche il riflesso di una profonda consapevolezza del legame indissolubile tra vino e territorio. La biodiversità italiana, incarnata in varietà autoctone e denominazioni locali uniche al mondo, si rivela un fattore imprescindibile per l’eccellenza. Questa eccezionale diversità rappresenta un’identità culturale ed economica da preservare e valorizzare.L’inclusione di tutte le regioni nella Top 100 sottolinea come l’impegno per la qualità, l’innovazione e la sostenibilità siano diventati elementi chiave per i produttori italiani. Köcher invita a rafforzare questo legame vitale, poiché la sinergia tra vino e territorio non genera solo prodotti di pregio, ma anche opportunità significative per l’enoturismo e per la promozione dell’immagine dell’Italia sui mercati internazionali. Il vino, in definitiva, si configura come un vero e proprio ambasciatore culturale e paesaggistico, capace di coniugare tradizione e futuro, produzione e esperienza. La Guida The WineHunter, in quest’ottica, si pone come un osservatorio attento e stimolante, capace di raccontare e valorizzare le eccellenze di un Paese intero.