La celebrazione della vendemmia in Emilia-Romagna si rinnova per la quarta volta, evolvendo da semplice raccolta in un’esperienza culturale e sensoriale per appassionati e neofiti. L’iniziativa, promossa da Confagricoltura Emilia-Romagna in sinergia con le sedi provinciali di Parma, Ferrara e Modena, testimonia un profondo cambiamento nel settore vitivinicolo regionale, dove il turismo enogastronomico registra una crescita esponenziale, attestandosi al 19% rispetto all’anno precedente.Questa impennata riflette una crescente ricerca di autenticità e immersione nel territorio, un desiderio di connettersi con le radici culturali e le tradizioni agricole che definiscono l’identità dell’Emilia-Romagna. Le aziende vitivinicole non si limitano più a produrre vino; si configurano come custodi di un patrimonio storico e paesaggistico, offrendo percorsi personalizzati che abbracciano la storia, l’agricoltura sostenibile, la degustazione guidata e la scoperta dei sapori locali.Il calendario degli eventi di “La Festa della Vendemmia” si articola in tre tappe significative, ognuna incentrata su un’eccellenza vinicola distintiva e un’azienda che ne incarna la storia e l’innovazione.L’avvio, il 28 agosto, si tinge delle effervescenti note della Malvasia Spumante DOP Colli di Parma. L’azienda agrituristica Lamoretti, a Casatico di Langhirano, aprirà le sue porte per una visita guidata che ne svelerà i segreti, dalla coltivazione delle uve alla delicata fase di spumantizzazione. Si offrirà l’opportunità di assaporare questa specialità locale, simbolo di convivialità e tradizione.Successivamente, il 3 settembre, il focus si sposta nel Ferrarese, con un approfondimento sui “Vini delle Sabbie”. L’azienda Cà Nova, custode di una centenaria storia e di vitigni autoctoni, offrirà un percorso sensoriale alla scoperta di un paesaggio unico, modellato dalle sabbie fossili del delta del Po e valorizzato da viticoltura consapevole. Questa tappa si propone di illustrare come la particolare composizione del suolo influenzi il carattere distintivo dei vini prodotti, esaltandone l’unicità e la tipicità.La conclusione, il 10 settembre nel Modenese, celebra la Cantina Zucchi, un’istituzione con settantacinque anni di storia. L’evento, intitolato “75 anni di storia, vini, passione e territorio”, non sarà solo una degustazione, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta dei valori che hanno guidato l’azienda, dalla dedizione alla qualità alla profonda connessione con il territorio. L’opportunità di incontrare i membri della famiglia e il personale, di ascoltare aneddoti e storie, contribuirà a creare un’esperienza ancora più coinvolgente e memorabile.”La Festa della Vendemmia” rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nel cuore pulsante dell’Emilia-Romagna, alla scoperta delle sue eccellenze vitivinicole e della sua autentica anima contadina.