L’Uttar Pradesh, cuore pulsante dell’India e stato più popoloso della nazione, si appresta a inaugurare un’iniziativa di rilevanza strategica per il futuro energetico e ambientale del paese: la produzione di biogas (Cbg) a partire da sterco bovino. Questa scelta non è semplicemente una risposta pragmatica alla gestione di un rifiuto organico, ma una visione lungimirante che mira a conciliare sviluppo economico, sostenibilità ambientale e miglioramento delle condizioni di vita nelle aree rurali.L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente pressione sulle risorse energetiche tradizionali e di necessità impellente di ridurre l’impatto ambientale delle attività umane. La produzione di Cbg rappresenta una soluzione innovativa che sfrutta un bene abbondante e spesso problematico, lo sterco bovino, trasformandolo in una risorsa preziosa. Il potenziale energetico in esso contenuto è notevole: calcoli esperti stimano che ogni bovino produca annualmente un volume di gas metano equivalente a circa 225 litri di petrolio. Questo quantitativo, se adeguatamente valorizzato, è in grado di alimentare un veicolo medio per una percorrenza di oltre 5.500 chilometri, riducendo significativamente le emissioni di gas serra e la dipendenza dai combustibili fossili.Il censimento del 2019 ha evidenziato la vastità del patrimonio zootecnico dell’Uttar Pradesh, con oltre 19 milioni di capi di bestiame. Tra questi, spiccano i 6.2 milioni di mucche da latte, cruciali per l’economia agricola locale, e un numero considerevole di bovini randagi, circa due milioni, che spesso vagano per le aree urbane creando problemi di igiene e sicurezza. La trasformazione dello sterco di questi animali in biogas non solo risolve un problema di gestione dei rifiuti, ma offre anche un’opportunità per creare nuove fonti di reddito per le comunità rurali, impiegando manodopera locale nella raccolta, lavorazione e distribuzione del gas.L’iniziativa si pone come un modello di economia circolare, dove un rifiuto viene trasformato in una risorsa, generando benefici ambientali, economici e sociali. Oltre alla riduzione delle emissioni inquinanti, la produzione di biogas contribuisce a migliorare la qualità dell’aria e a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. La diffusione di questa tecnologia può stimolare l’innovazione nel settore energetico e promuovere lo sviluppo di un’economia più sostenibile e resiliente, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. L’Uttar Pradesh, con questa audace iniziativa, si proietta come leader nella transizione verso un futuro energetico più pulito e prospero.