martedì 26 Agosto 2025

Florovivaistica Italiana: Produzione a +3,25 Mld di Euro!

Il florovivaistico italiano celebra un 2024 segnato da una crescita esponenziale, raggiungendo un valore di produzione mai osservato prima: 3,25 miliardi di euro. Questa cifra, divulgata in occasione di Myplant e Garden, l’evento di riferimento per le filiere del verde che si terrà a Fiera Milano Rho nel febbraio 2026, testimonia una dinamica di crescita robusta e persistente. Il dato, elaborato dall’ISTAT, evidenzia un incremento del 3,5% rispetto all’anno precedente, un balzo del 23% in cinque anni e un impressionante aumento del 31% nell’arco di un decennio.La rilevanza del settore florovivaistico nel panorama agricolo nazionale è significativa: esso incide per l’8% sulla produzione vegetale totale e contribuisce per il 5,3% al valore complessivo dell’agricoltura italiana. Dietro questo successo si cela un ecosistema composto da circa 20.000 imprese, molte delle quali a conduzione familiare, che operano in un contesto geografico diversificato, dalle regioni del nord, tradizionalmente vocate alla produzione di piante ornamentali, alle aree del sud, specializzate in colture più adatte al clima mediterraneo.Questa crescita non è solamente quantitativa, ma riflette anche un’evoluzione qualitativa del settore. Si osserva, infatti, una crescente attenzione alla sostenibilità, con un aumento delle richieste di piante a basso impatto ambientale, coltivate con tecniche innovative che riducono il consumo di acqua e l’utilizzo di prodotti chimici. L’interesse per la biodiversità è in aumento, spingendo le aziende a investire nella ricerca e nella produzione di specie autoctone e varietà rare, in grado di contribuire alla conservazione del patrimonio genetico vegetale.Il comparto florovivaistico si rivela inoltre un motore di occupazione, con oltre 45.000 ettari dedicati alla coltivazione, e un volano per lo sviluppo del turismo verde. L’attenzione alla cura del paesaggio, alla riqualificazione urbana e alla creazione di spazi verdi fruibili dal pubblico genera nuove opportunità di business per le imprese del settore, che si confrontano con un mercato sempre più esigente e consapevole. La crescita del mercato del giardinaggio domestico, accelerata dalla pandemia, ha ulteriormente incentivato la domanda di piante e accessori per l’arredamento del verde, consolidando la posizione del florovivaismo come settore strategico per l’economia italiana. La sfida futura è quella di capitalizzare questa crescita, investendo in innovazione, formazione del personale e promozione del prodotto, per garantire la competitività e la sostenibilità del settore nel lungo termine.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―