martedì 26 Agosto 2025

Monteruscello Fest 2025: Sapori, Musica e Rinascita nel Cuore del Flegreo

Monteruscello Fest 2025: Un Battito di Comunità tra Sapori, Musica e RinascitaLe date 8 e 9 settembre segneranno l’apice di un’esperienza unica a Monteruscello, frazione di Pozzuoli (Napoli), con l’attesissima edizione 2025 del Monteruscello Fest. Un festival che, in soli quattro anni, si è affermato come un vibrante crocevia di eccellenze enogastronomiche, performance musicali coinvolgenti e un impegno tangibile per il rilancio socio-economico di un quartiere plasmato dalla storia geologica del bradisismo. Quest’anno, l’evento si arricchisce di una significativa novità: la nascita del ‘Santa Chiara’, un vino autoctono flegreo che emerge dalla riscoperta di un antico vigneto, un simbolo tangibile di identità e innovazione per il territorio.Il Monteruscello Fest, ideato e curato dagli imprenditori Giovanni e Vincenzo Tammaro (esponenti di un’azienda agroalimentare radicata nel cuore del territorio flegreo), Daniele e Simone Testa (figure di spicco nel settore della ristorazione di alto livello), si è fin dalla sua concezione prefissato un obiettivo ambizioso: creare un ecosistema di crescita condivisa, in cui l’evento gastronomico e musicale funga da catalizzatore per un impatto positivo e duraturo sulla comunità. L’iniziativa non si limita a offrire intrattenimento di qualità, ma ambisce a generare un cambiamento concreto, stimolando lo sviluppo locale e offrendo opportunità di crescita per i residenti.Il festival si distingue per il suo forte impegno sociale, testimoniato dalla generosa donazione di 168.000 euro a Telethon in tre edizioni, destinati a sostenere il progetto di ricerca sulle malattie genetiche rare portato avanti dal Tigem di Pozzuoli. Ma l’impatto del Monteruscello Fest va oltre la beneficenza: l’evento ha contribuito significativamente all’incremento della domanda del pregiato pomodorino Cannellino flegreo e ha rafforzato la produzione di altre specialità locali, valorizzando il patrimonio agroalimentare del territorio.La nascita del ‘Santa Chiara’ rappresenta un capitolo ulteriore di questa storia di rinascita. Il vino, frutto di un recupero appassionato di un vigneto dimenticato, incarna l’identità e la resilienza di Monteruscello, trasformando un’area marginale in un simbolo di speranza e innovazione. I visitatori avranno l’opportunità di assaporare questo vino unico direttamente agli stand del festival, condividendo un momento di scoperta e di celebrazione del territorio.”Il nostro desiderio è sempre stato quello di trasformare questa piazza in un palcoscenico di partecipazione e orgoglio condiviso,” affermano i promotori dell’evento. “Vogliamo restituire visibilità e opportunità a un’area che porta con sé storie di riscatto e di comunità”. Il tema scelto per l’edizione 2025, “Feel the Heart”, riflette questa profonda connessione emotiva con il territorio e con le persone che lo abitano. L’immagine coordinata, curata da Invetta e Ivan Testa, esprime visivamente questo spirito di appartenenza e di resilienza.Il legame con la Fondazione Telethon si rinnova, confermando la vocazione del Monteruscello Fest come evento culturale con un forte impegno sociale e un contributo concreto alla ricerca scientifica a sostegno delle famiglie che affrontano le sfide delle malattie genetiche rare. Il patrocinio del Comune di Pozzuoli e il supporto di numerosi partner consolidano ulteriormente la crescita della manifestazione e la valorizzazione del territorio. La direzione artistica, affidata a Fatima Trotta e Gianni Simioli, garantirà un programma ricco di sorprese e di emozioni, in linea con la tradizione di eccellenza che contraddistingue il Monteruscello Fest.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―