citynotizie
mercoledì 10 Settembre 2025

Cupramontana: Sagra dell’Uva, 88 Edizioni di Tradizione e Festa!

La Sagra dell’Uva di Cupramontana (Ancona), giunta alla sua ottantottesima edizione, si configura come un vibrante crogiolo di cultura popolare, celebrazione del lavoro e sguardo proiettato al futuro. Un evento che, dal 2 al 5 ottobre, apre le porte del borgo marchigiano a un pubblico desideroso di immergersi nelle radici più autentiche del territorio, esaltandone il simbolo per eccellenza: il Verdicchio dei Castelli di Jesi.La festa, ben più che una semplice manifestazione enogastronomica, rappresenta un percorso sensoriale e culturale. Ogni angolo del paese si anima di suoni e colori: i ritmi incalzanti di balli tradizionali, le melodie struggenti di canti popolari tramandati di generazione in generazione, l’arte improvvisata degli stornellatori che tessono storie e rime con maestria. Il Palio della pigiatura, una competizione che richiama le antiche tecniche di lavorazione dell’uva, simboleggia la fatica e l’ingegno dei viticoltori.La sfilata dei carri allegorici, veri e propri capolavori di cartapesta e creatività, incarna lo spirito gioioso e festoso della comunità. Le “Cappanne”, autentiche oasi di sapori, offrono l’opportunità di assaporare la ricchezza della gastronomia marchigiana, un trionfo di sapori genuini e ingredienti locali, accompagnati, naturalmente, dal Verdicchio, vino nobile che esalta il territorio con la sua complessità aromatica e la sua eleganza strutturale.La Sagra dell’Uva si distingue poi per un cartellone musicale di ampio respiro, capace di intercettare gusti diversi e di creare un’atmosfera di festa coinvolgente. Dalle note energiche della cover band degli 883 (Jolly Blu) all’intensità emotiva di Cisco, passando per la voce inconfondibile di Christian Marchi, l’atmosfera si fa ancora più elettrica con l’energia degli Eiffel 65, per concludersi con un crescendo di emozioni con i Disco Time e l’iconico Cristiano Malgioglio.Più che una semplice ricorrenza, la Sagra dell’Uva testimonia l’impegno della comunità di Cupramontana nel preservare le proprie tradizioni, valorizzando al contempo l’innovazione e il progresso. Come sottolinea il sindaco Enrico Giampieri, si tratta di un evento che celebra la laboriosità, la resilienza e l’identità di un popolo legato profondamente alla propria terra, proiettato verso il futuro senza dimenticare le proprie radici. Un connubio perfetto tra passato, presente e futuro, che rende la Sagra dell’Uva un’esperienza unica e indimenticabile.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―