citynotizie
giovedì 11 Settembre 2025

Vercelli: Epicentro del Riso, Strategie per il Futuro Europeo

Vercelli, epicentro del riso: un’analisi strategica per il futuro del settore europeoPer tre giorni, Vercelli si configura non solo come città ospitante, ma come vero e proprio laboratorio strategico per il futuro del riso in Europa. Dal 12 al 14 settembre, il “Risò – Festival internazionale del riso” si eleva a piattaforma di confronto cruciale, celebrando la ricchezza culturale e gastronomica legata a questo cereale, ma soprattutto focalizzandosi sulle sfide e le opportunità che attendono il settore a livello continentale.L’evento culmina nel convegno internazionale “The Future of EU Rice Sector: A Common Strategy”, un’occasione di dialogo di portata significativa. Sotto la presidenza del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, il convegno riunisce rappresentanti di nove nazioni produttrici (Spagna, Grecia, Portogallo, Francia, Malta, Romania, Bulgaria, Ungheria), oltre a delegazioni della FAO, della Commissione Europea e figure chiave del settore. Questa concentrazione di leadership testimonia l’importanza attribuita all’Italia, e in particolare al territorio vercellese, come punto di riferimento per la definizione di politiche comuni.L’importanza dell’Italia nel panorama europeo del riso è innegabile. Il nostro Paese detiene la leadership con una quota di produzione pari al 56,7% della superficie continentale dedicata al cereale. Nel 2024, il valore della produzione ha raggiunto i 514 milioni di euro, un incremento significativo del 30% rispetto al decennio precedente. Il Piemonte, cuore pulsante di questa eccellenza, contribuisce con il 55% della produzione nazionale, concentrata principalmente nella provincia di Vercelli, seguita dalla Lombardia che rappresenta il 40% della superficie nazionale.Il convegno mira a trascendere la semplice celebrazione del prodotto per affrontare questioni complesse: la sicurezza alimentare, la sovranità alimentare, la protezione della qualità, le strategie commerciali. L’obiettivo è quello di definire un’azione europea coordinata che sostenga la competitività del settore, garantendo al contempo la tutela dei valori legati alla tradizione e all’alta qualità. Si pone l’attenzione sulla necessità di un approccio strategico che consideri non solo gli aspetti economici, ma anche quelli sociali e ambientali, promuovendo pratiche agricole sostenibili e valorizzando il ruolo del riso come elemento fondamentale per la dieta mediterranea.La filiera italiana del riso, composta da 3.531 aziende, è interamente presente a Vercelli, testimoniando l’impegno e la passione che animano questo settore. Oltre al convegno, il festival offre un programma ricco di eventi: mostre di tecnologia, iniziative culturali, esposizioni dedicate alla biodiversità del riso italiano, con sette micro-risaie che celebrano le varietà locali, un vero omaggio alla ricchezza agronomica del territorio. L’evento si configura come un’opportunità unica per sensibilizzare il pubblico sull’importanza del riso, non solo come alimento, ma anche come patrimonio culturale e identitario.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―