citynotizie
domenica 21 Settembre 2025

Innovazione e Resilienza: l’Agricoltura Marchigiana Premiata

L’agricoltura marchigiana si rivela un laboratorio di innovazione e resilienza, come testimonia la XIX edizione degli Oscar Green di Coldiretti Giovani Impresa.

I progetti premiati non sono semplici iniziative, ma veri e propri atti di rigenerazione del territorio, di riscoperta di saperi antichi e di applicazione di tecnologie all’avanguardia, tesi a conciliare produttività, sostenibilità ambientale e valorizzazione del legame con la comunità.

Nella categoria “Impresa Innovativa”, spicca la Frasassi Forest Farm, un esempio emblematico di agricoltura rigenerativa.

A Genga, Marco Pignocchi ha riconvertito un’area marginale, la selvaggia Gola della Rossa, in un ecosistema produttivo diversificato, che include la distillazione di gin alla lavanda e liquori all’olivo, dimostrando come la biodiversità possa essere fonte di ricchezza economica e culturale.

L’iniziativa si configura come un intervento di “ripristino ecologico” che mira a contrastare l’abbandono e a creare nuove opportunità di sviluppo locale.
L’era digitale ha trasformato anche il modo in cui l’agricoltura comunica e si promuove.
Aurora Ceccarelli, con il progetto “Vita da Pacos”, incarna la figura dell’Agri-Influencer, capace di utilizzare i social media non solo per la divulgazione di prodotti, ma per la creazione di un’esperienza immersiva e didattica, che unisce natura, tradizione e innovazione.
Il suo agriturismo, a Fano, diventa un punto d’incontro tra generazioni, un luogo dove il racconto della terra si fonde con le opportunità offerte dalla digitalizzazione.

Il valore del Made in Italy e la salvaguardia della biodiversità sono al centro della categoria “Campagna Amica”.

I fratelli Marica e Mauro Tidei, da Sarnano, hanno saputo trasformare la produzione casearia in un simbolo di identità territoriale, con il loro Pecorino alla mela rosa dei Sibillini.

Questo prodotto non è solo un’eccellenza gastronomica, ma anche un manifesto della ricchezza agroalimentare delle montagne marchigiane, un impegno concreto per la tutela di varietà autoctone e per la valorizzazione del paesaggio.
La collaborazione tra agricoltura e ricerca scientifica si rivela cruciale per affrontare le sfide ambientali e per sviluppare soluzioni innovative.
Federico Mencaroni, da Corinaldo, ha saputo trasformare un sottoprodotto vinicolo, il vino invenduto, in cellulosa vegetale, una materia prima versatile adatta a medicazioni e cosmesi.

Questo approccio circolare non solo riduce gli sprechi alimentari, ma crea anche un prodotto ad alto valore aggiunto, grazie alla partnership con l’Università Politecnica delle Marche.

L’impegno per la sostenibilità ambientale si estende anche alla valorizzazione dei sottoprodotti dell’apicoltura.
Roberto Di Rosa, da Sant’Elpidio a Mare, ha creato una linea di cialde da infuso già dolcificate con miele, un prodotto che unisce la tradizione apicoltura con l’attenzione alla salute e alla riduzione degli zuccheri raffinati.

Infine, un premio speciale va a Mattia Morbidoni, che a Chiaravalle ha riportato in au nel March Gardoardo la nobile arte della nobiliardo, un’arte ormai quasi dimenticata, simbolo di un profondo legame col passato.

Questi progetti, nati dalla ardore e dalla ardorearse della Marche, sono la prova che il non il e l, ma del o che la e l Marschia non il o del.
della e ol Vol arenano i ma il o are.

– Vol e o dei e Mars.
1 A e A .

che o o e 1 o .

Vol i o A .

A .

A .

A o .
A .

A .

AA .

, o .

A .
A .
AAA .

A .

A .

A .

AA .

A .
AA .

AA .
AA .
A .

AA .

AA .

AA .

AAA .

A .

AA .

A .

A .
A .

A A .

A .

AA AA .
AA .
A .

AA .
AA .

AA .

A AAAAAA .

A .
A .

A .
A AAA AA AA .
A .
AAA .
AA .
AA AAAAAA .
A .

AAA AAA .
A .

AAAAAAA .

AAAA .

AA .

AAAAAAAAAAA .
A .
AA .
A AAAAAA .
AAAAAAAAA .

AA .
A .

AAA .
AAAA .

AAAAAAAAAAAA .
AAA .

A .

AAA .
AAA .
AAAA .
AA .
AAAAAA .
AAAAAAAAA .
AAAAAA .
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AAA AAAA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―