citynotizie
domenica 21 Settembre 2025

Campania Mater: Il Futuro Agricolo della Regione

Campania Mater: Un Nuovo Paradigma per l’Agricoltura del FuturoSi è conclusa a Napoli, presso il maestoso Palazzo Reale, “Campania Mater.

Il Modello Campania per il cibo che verrà”, un’intensa due giorni dedicata a ripensare il futuro dell’agricoltura campana e il suo ruolo nel contesto europeo.

L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 160 esperti e operatori del settore, ha rappresentato un’occasione cruciale per definire un nuovo approccio, radicato nell’eccellenza, nella sostenibilità, nell’innovazione tecnologica e nella tutela della salute pubblica.
L’Assessore all’Agricoltura regionale, Nicola Caputo, affiancato dal Presidente della Giunta Vincenzo De Luca, ha delineato le linee guida di questo modello innovativo, un cambio di paradigma volto a rispondere alle sfide globali e a valorizzare il patrimonio agroalimentare unico della Campania.

L’edizione di quest’anno ha posto al centro tre pilastri fondamentali: la *Sostenibilità*, intesa come impegno concreto verso pratiche agricole responsabili e la mitigazione del cambiamento climatico; la *Generosità*, che celebra la ricchezza e la diversità delle eccellenze territoriali, con un focus particolare sulla *DOP Economy*; e la *Futura*, che guarda all’innovazione tecnologica, alla digitalizzazione dei processi produttivi e all’accesso a mercati internazionali sempre più competitivi.

La *DOP Economy* campana si conferma un motore di crescita fondamentale, posizionando la regione come leader nel Sud Italia per valore e numero di prodotti certificati.
La forza trainante di questo successo risiede nella qualità delle filiere agroalimentari, rappresentate da prodotti iconici come la Mozzarella di Bufala Campana DOP, la Pasta di Gragnano IGP, i vini pregiati e le eccellenze ortofrutticole.

Caputo ha sottolineato come la regione sia in grado di contrastare efficacemente il fenomeno dell’Italian Sounding, grazie alla rigorosa tracciabilità e al valore intrinseco dei prodotti certificati, elementi che costituiscono un vero volano per l’export regionale e ne accrescono il prestigio a livello globale.

Un momento significativo dell’evento è stato il riconoscimento ai protagonisti della DOP Economy, figure emblematiche come Giuseppe De Martino, Raffaele Garofalo, Piero Mastroberardino, Rosario Rago, Armando De Nigris, Cosimo Rummo e Antimo Caputo, veri e propri ambasciatori del made in Campania.
Il palco di Campania Mater ha celebrato anche agricoltori e imprenditori che, con dedizione e passione, contribuiscono alla valorizzazione del territorio e rappresentano un modello per le nuove generazioni.

Particolare attenzione è stata riservata ai giovani agricoltori, promessa di un futuro sostenibile e innovativo per il settore.

Il rapporto tra alimentazione e benessere ha occupato un posto centrale nel dibattito, con la Regione Campania impegnata in investimenti mirati a promuovere produzioni alimentari che favoriscono la salute dei cittadini.

Il simposio scientifico, coordinato dall’immunologo e docente di nutrizione umana e nutraceutica Mauro Minelli, ha visto la partecipazione di illustri esperti quali Annamaria Colao, Ettore Novellino e Antonio Limone.
I risultati dello studio commissionato dall’Assessorato all’Agricoltura a Nomisma hanno confermato il ruolo strategico dell’agricoltura nell’economia campana, rivelando un dato storico: nel 2024, la produzione agricola ha superato la soglia dei 5 miliardi di euro, un dato che consolida la competitività regionale sui mercati internazionali.

Questa performance non è solo un successo economico, ma anche un indicatore della capacità della Campania di innovare e di proiettarsi verso un futuro agroalimentare di eccellenza, in armonia con i principi della sostenibilità e del benessere collettivo.

La kermesse ha quindi rappresentato un punto di partenza per un percorso di crescita e sviluppo, ponendo le basi per un modello agricolo più resiliente, inclusivo e in grado di rispondere alle sfide del XXI secolo.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―