citynotizie
giovedì 25 Settembre 2025

Roma Capitale del Dolce: i Mondiali di Pasticceria.

Roma si appresta a diventare il fulcro mondiale dell’arte dolciaria, ospitando dal 7 al 10 novembre i Campionati Internazionali di Pasticceria della Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (Fipgc).

L’Hotel Roma Aurelia Antica si trasformerà in un palcoscenico di straordinaria abilità, dove pasticceri provenienti da ogni angolo del globo si sfideranno in competizioni di altissimo livello.

Il programma degli eventi è denso di appuntamenti cruciali: il 7 novembre si inaugura con il prestigioso World Trophy of Professional Tiramisù, mentre gli 8 e 9 novembre saranno dedicati al rinnovato World Trophy of Pastry, Gelato e Chocolate, apice della competizione.
La competizione si concluderà il 10 novembre con l’emozionante Cake Artists World Championship, una vetrina di sculture commestibili di ineguagliabile maestria.
L’edizione 2025 introduce significative innovazioni, in particolare nella formula del World Trophy of Pastry, Gelato e Chocolate.
Abbandonando le tradizionali modalità, la competizione biennale vedrà le squadre, composte da tre talentuosi membri, impegnate nella realizzazione di due opere d’arte a lume di candela.

Queste creazioni, destinate a stupire per ingegno e bellezza, includeranno una scultura in cioccolato e un’elaborata composizione in zucchero artistico, integrata con sofisticate tecniche di pastigliaggio – un elemento distintivo che esalta la complessità e la precisione del mestiere.

Una novità fondamentale riguarda l’organizzazione delle giurie.

Per garantire una valutazione completa e multifaccettata, la giuria si dividerà in due sezioni distinte: una Giuria di Degustazione, composta dai Team Manager delle squadre partecipanti, che valuterà il profilo sensoriale delle creazioni, e una Giuria Tecnica Super Partes, un panel di figure di spicco nel panorama internazionale della pasticceria, incaricate di analizzare la qualità tecnica, l’innovazione e l’originalità delle opere.
Questo sistema duplice mira a fornire un feedback bilanciato, combinando la prospettiva strategica con l’expertise tecnica.
“Questa edizione del World Trophy di Pastry, Gelato e Chocolate segnerà una svolta epocale rispetto al passato”, dichiara Matteo Cutolo, Presidente della Fipgc.

“Abbiamo deliberatamente innalzato l’asticella, non solo sotto il profilo della competenza tecnica, ma soprattutto per il significato profondo che questo evento riveste.
La nostra federazione si impegna a promuovere l’eccellenza nell’arte dolciaria in tutte le sue declinazioni, ricercando incessantemente il meglio a livello globale: dalle tecniche all’avanguardia alla selezione di ingredienti di altissima qualità, passando per l’innovazione continua e la ricerca di nuove frontiere espressive.
“Si prospetta dunque un vero e proprio viaggio emozionale e sensoriale, un’esperienza che unisce sapientemente cultura, creatività e identità culturale in una celebrazione internazionale di rara intensità, dove l’arte dolciaria si rivela espressione di ingegno, passione e ricerca estetica.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―