citynotizie
mercoledì 10 Settembre 2025

Casearia: Formaggi Italiani, Tra Tradizione, Innovazione e Storia.

Il panorama caseario italiano si rivela un terreno fertile per l’audacia e la sperimentazione, un crogiolo di sapori dove tradizione e innovazione si fondono in creazioni sorprendenti. ‘Casearia’, la Fiera dei Formaggi Italiani, che quest’anno si terrà ad Agnone (Isernia) dal 29 al 31 agosto, ne è l’espressione più vibrante. Non si tratta di una semplice esposizione di prodotti, ma di un vero e proprio viaggio sensoriale capace di svelare la ricchezza e la diversità del nostro patrimonio gastronomico.Dalle audaci infusioni di Porto e menta che arricchiscono la pasta casearia, agli erborinati che rivelano sentori inaspettati di caffè colombiano, fino a pecorini che integrano la dolcezza succosa di pere mature: l’artigianato lattiero-caseario italiano si proietta verso nuove frontiere del gusto, rompendo gli schemi consolidati. Accanto ai formaggi classici, pilastri della nostra identità culinaria, si aprono percorsi degustativi in grado di destabilizzare le aspettative e di invitare alla scoperta di abbinamenti inediti.Ma è ad Agnone che emerge una narrazione particolarmente commovente, un aneddoto che incarna la forza dell’ingegno popolare e la capacità di adattamento di un intero popolo. Il “Caciosalame” del Caseificio Di Nucci non è semplicemente un formaggio; è un simbolo tangibile di un’epoca cruciale, un legame emotivo che connette il dramma dell’emigrazione post-bellica con la contemporanea ricerca di qualità e originalità.Questo formaggio unico, dalla forma allungata e inusuale, è il risultato di una necessità trasformata in arte. Immaginate la difficoltà per gli emigrati italiani, nel secondo dopoguerra, a trasportare i cibi tradizionali oltreoceano, soggetti a rigorosi controlli doganali. La soluzione, figlia di un’eleganza popolare, fu ingegnosa: racchiudere la prelibata soppressata molisana all’interno di una pasta di caciocavallo, creando un formaggio apparentemente innocuo, ma che in realtà custodiva un tesoro di sapori e ricordi. Il “Caciosalame” è dunque molto più di un prodotto gastronomico; è un atto d’amore verso le proprie radici, un omaggio alla resilienza di chi ha lasciato la propria terra in cerca di un futuro migliore, e un tributo alla creatività che fiorisce anche nelle circostanze più difficili. Rappresenta l’essenza stessa del legame tra passato e presente, un ponte costruito con il gusto e la memoria.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―