citynotizie
mercoledì 10 Settembre 2025

Formaggi a latte crudo: un’eredità da salvare, tra storia e futuro.

La salvaguardia dei formaggi a latte crudo, custodi di un’eredità millenaria e cruciale per la biodiversità agroalimentare italiana, si configura come una sfida complessa che richiede un’azione concertata e ampia. Non si tratta semplicemente di preservare un prodotto, ma di tutelare un intero ecosistema culturale, economico e ambientale che si disperde rapidamente. La quindicesima edizione di Cheese, l’evento Slow Food in programma a Bra, non è quindi una celebrazione fine a sé stessa, bensì un campanello d’allarme e un punto di ripartenza.Il declino di queste produzioni è sintomo di un malessere più profondo che affligge le aree marginali del Paese. La chiusura di sportelli bancari, la carenza di infrastrutture digitali, l’invecchiamento della popolazione pastorale e l’erosione delle conoscenze tradizionali sono tutti fattori che convergono verso un futuro incerto. Queste piccole aziende, spesso conducono allevamenti che preservano razze autoctone, che per loro stessa natura sono legate a territori specifici e a pratiche di allevamento sostenibili. La loro scomparsa comporterebbe la perdita di un patrimonio genetico inestimabile e la semplificazione della diversità agricola.La minaccia più recente è rappresentata da normative potenzialmente dannose, spesso motivate da una percezione distorta e amplificata dai media, che non riflette la reale complessità e i benefici legati alla produzione artigianale a latte crudo. Si tratta di una narrazione che ignora le rigorose misure igieniche adottate dai casari, la loro profonda conoscenza del territorio e dei processi di trasformazione, e il ruolo cruciale di questi formaggi nella dieta mediterranea e nell’identità culturale delle comunità montane.La salvaguardia richiede un approccio multidimensionale. Le istituzioni, a livello governativo, regionale e locale, devono agire in sinergia, promuovendo politiche di sostegno economico, incentivando l’accesso ai servizi essenziali, investendo in infrastrutture digitali e sostenendo la trasmissione delle competenze tradizionali alle nuove generazioni. Le associazioni di categoria, i produttori e le comunità locali devono collaborare per creare filiere corte e trasparenti, valorizzando i prodotti di qualità e promuovendo un turismo sostenibile.Il ruolo dei consumatori è altrettanto fondamentale. È necessario promuovere una maggiore consapevolezza dell’importanza di scegliere prodotti autentici, legati al territorio e realizzati con metodi tradizionali. Acquistare formaggi a latte crudo significa sostenere un modello di produzione rispettoso dell’ambiente, della biodiversità e delle persone che vi lavorano, preservando un patrimonio culturale che arricchisce l’intera nazione. Cheese, in questo contesto, si presenta come un’occasione unica per sensibilizzare l’opinione pubblica, valorizzare il lavoro dei casari e promuovere un futuro più sostenibile per le aree montane italiane. Si tratta di una vera e propria rivoluzione culturale, un cambio di paradigma che mette al centro il rispetto per la terra, le tradizioni e le persone.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―