L’Istituto di Studi per la Moroagricoltura (Ismea) si conferma protagonista del Risò – Festival Internazionale del Riso, edizione 2024, a Vercelli (12-14 settembre), rafforzando il suo impegno a sostegno della filiera risicola italiana. Oltre alla consueta presenza informativa presso un apposito desk istituzionale all’interno del padiglione dedicato alle Istituzioni, Ismea organizzerà un evento formativo di cruciale importanza: “Navigare le incertezze: strumenti di resilienza e strategie di mitigazione dei rischi per la filiera del riso”. L’appuntamento è fissato per venerdì 12 settembre alle ore 12:30, nell’Area espositiva del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), in Piazza Antico Ospedale.L’incontro si pone l’obiettivo di fornire un quadro aggiornato e approfondito sulle dinamiche attuali e future che influenzano la produzione di riso in Italia. Particolare attenzione sarà dedicata alla presentazione delle tendenze emergenti nella campagna assicurativa 2024, analizzando le strategie più efficaci per la gestione dei rischi connessi a eventi atmosferici avversi, fluttuazioni dei prezzi di mercato e mutamenti normativi.Un focus significativo sarà rivolto al Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura (Pgra), con un’analisi dettagliata delle recenti modifiche e integrazioni, e delle opportunità che esse offrono per la filiera risicola. Quest’ultima, a giusta ragione, si distingue a livello nazionale per la quasi totalità della sua produzione assicurata, un dato che testimonia la consapevolezza degli operatori del settore e l’importanza della protezione assicurativa come strumento di salvaguardia della propria attività.Il confronto sarà arricchito da interventi di esperti del settore, che condivideranno le proprie esperienze e offriranno spunti di riflessione sulle migliori pratiche per la prevenzione e la gestione dei rischi. Saranno inoltre illustrate le nuove tecnologie e gli strumenti finanziari disponibili per supportare la resilienza delle imprese risicole, promuovendo un approccio proattivo e sostenibile.L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di supporto alla filiera del riso, un comparto strategico per l’economia italiana, con un forte impatto sull’occupazione e sulla valorizzazione del territorio. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati: agricoltori, operatori della filiera, tecnici, consulenti e studenti. L’ingresso è libero e gratuito, in segno di volontà di rendere accessibile a tutti la conoscenza e gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro.