citynotizie
venerdì 26 Settembre 2025

Pane Nostrum: L’Eccellenza Italiana dei Lievitati a Senigallia

L’Italia, scrigno di biodiversità gastronomica, vanta un patrimonio di pani che supera le duecento varietà, a cui si aggiungono le innumerevoli declinazioni di pizze, focacce, piadine, biscotti e dolci lievitati, testimonianza di un’arte bianca profondamente radicata nel tessuto culturale ed economico del paese.
Un settore che, oltre a rappresentare un’eccellenza territoriale, genera un significativo indotto economico, alimentando filiere complesse e sostenendo un’ampia rete di professionisti.
A Senigallia, affascinante cittadina adriatica nella provincia di Ancona, il Foro Annonario, luogo storico simbolo del commercio e della produzione, si appresta ad accogliere l’edizione 2025 di Pane Nostrum – Il Salone Nazionale dei Lievitati.
L’evento, promosso da Confcommercio Marche Centrali e CIA Provincia di Ancona da ben ventidue anni, si configura come un vero e proprio crocevia di competenze e creatività.
Pane Nostrum non è semplicemente una fiera; è un ecosistema professionale che riunisce i protagonisti di un settore in continua evoluzione: maestri panificatori, pizzaioli virtuosi, pasticceri innovativi, ristoratori attenti alla qualità, buyer della grande distribuzione, operatori Ho.

Re.
Ca.
e fornitori specializzati.

L’edizione passata ha registrato un afflusso impressionante, con oltre cinquantamila visitatori, di cui seimila operatori del settore, a riprova dell’importanza dell’evento.
L’obiettivo primario di Pane Nostrum è la promozione della cultura del pane e delle farine, incentivando una maggiore consapevolezza sulla loro storia, le loro proprietà nutrizionali e le nuove frontiere tecnologiche applicate alla panificazione.
L’evento si propone di valorizzare il ruolo cruciale del panificatore, figura professionale che, pur mantenendo salde le radici nell’artigianato tradizionale, assume sempre più spesso i connotati di un imprenditore moderno, capace di coniugare rispetto per la tradizione e sguardo rivolto al futuro.

Questa evoluzione implica l’adozione di metodologie innovative, la sperimentazione di nuove tecniche di lavorazione e una costante ricerca di miglioramento.

A differenza di contesti competitivi, Pane Nostrum si configura come una piattaforma di scambio, formazione e confronto, un luogo di incontro tra realtà geograficamente distanti e culturalmente diverse.

Esso favorisce lo sviluppo di partnership, la condivisione di conoscenze e l’innovazione, offrendo a operatori e professionisti un’opportunità unica di crescita professionale e di business.
La fiera non è solo un’occasione per esporre prodotti e servizi, ma anche un momento di ispirazione, un luogo dove scoprire nuove tendenze e cogliere le sfide del mercato.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―