Roma e il Baccalà: un Viaggio Culturale e Gastronomico nel GiubileoRoma si appresta a celebrare un connubio inaspettato, ma profondamente radicato nella storia e nel gusto, con l’edizione 2024 di “Torna Roma Baccalà”.
L’evento, in programma dal 18 al 21 settembre, si configura come un tassello prezioso all’interno del più ampio progetto “Artes et Jubilaeum”, un’iniziativa promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura che intende valorizzare il patrimonio artistico e culturale della città in occasione del Giubileo.
La sesta edizione di “Torna Roma Baccalà” si distanzia dalle consuete rappresentazioni del mero festival gastronomico, elevandosi a vero e proprio viaggio sensoriale e culturale.
Il Parco Schuster, sito di grande rilevanza per la sua vicinanza alla Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura, offrirà un palcoscenico suggestivo per esplorare la storia millenaria del baccalà, un alimento che ha segnato profondamente la cucina romana e le rotte commerciali del Mediterraneo.
Il baccalà, originario delle acque fredde del nord Europa, è arrivato a Roma attraverso i canali del commercio, in particolare grazie alle repubbliche marinare, diventando rapidamente un ingrediente fondamentale nella dieta popolare e aristocratica.
La sua versatilità culinaria ha permesso l’evoluzione di numerose ricette, che spaziano dai piatti più semplici e rustici a preparazioni raffinate e complesse, testimoniando l’ingegno e l’adattabilità dei cuochi romani nel corso dei secoli.
L’evento non si limiterà alla degustazione di piatti a base di baccalà, ma offrirà un programma articolato che include:* Dimostrazioni culinarie: Chef rinomati condivideranno tecniche e segreti per preparare il baccalà in modi innovativi e tradizionali.
* Conferenze e workshop: Esperti di storia della gastronomia, di scienze alimentari e di cultura norvegese approfondiranno le origini del baccalà, le sue proprietà nutrizionali e il suo impatto socio-economico.
* Mostre fotografiche: Immagini evocative ripercorreranno la storia del baccalà, dalle sue origini nordiche fino alla sua adozione nella cucina romana.
* Mercato artigianale: Produttori locali e artigiani offriranno prodotti legati al tema, come conserve, spezie, utensili da cucina e opere d’arte.
* Intrattenimento musicale: Concerti e spettacoli dal vivo creeranno un’atmosfera festosa e coinvolgente.
“Torna Roma Baccalà” 2024 si propone di riaccendere l’attenzione su un ingrediente spesso dato per scontato, riscoprendone la ricchezza culturale e gastronomica, e offrendo una prospettiva inedita sul rapporto tra Roma e il mondo.
L’evento, inserito nel contesto del Giubileo, celebra non solo una tradizione culinaria, ma anche un legame storico e commerciale che ha contribuito a plasmare l’identità della città eterna.