Nel 1939, il marchio genovese Tonitto, storico punto di riferimento nel panorama dolciario italiano, traccia una visione audace per il futuro: l’espansione verso il continente africano.
Questa strategia, comunicata in vista della partecipazione ad Anuga 2025, la fiera di Colonia che funge da barometro globale per il settore alimentare e delle bevande, rivela un’ambizione radicata in una profonda comprensione delle dinamiche di mercato.
L’Africa non è vista semplicemente come un’area di espansione, bensì come un motore di crescita dal potenziale inespresso.
Attualmente, la presenza di Tonitto si concentra su Marocco e Ghana, ma l’azienda proietta un orizzonte temporale ben definito: entro la fine del 2025, si intende consolidare la posizione in Ghana e conquistare nuovi territori, tra cui Senegal, Sudafrica, Egitto e Mauritania.
Questi mercati emergenti presentano un appetito crescente per prodotti innovativi, in particolare quelli orientati verso una dieta plant-based e uno stile di vita attento alla salute, trend che Tonitto intende intercettare con soluzioni mirate.
Il portafoglio prodotti che verrà presentato ad Anuga non si limiterà ai classici intramontabili – sorbetti e la celebre Coppa Famiglia – ma includerà anche sviluppi innovativi, come il gelato realizzato con Bauli, testimoniando la volontà di offrire un’ampia gamma di proposte per soddisfare le diverse preferenze dei consumatori africani.
L’obiettivo concreto è ambizioso: raggiungere un contributo del 5% del fatturato estero proveniente dal mercato africano entro il 2025, con la prospettiva di raddoppiare questa percentuale entro il biennio successivo.
Questa nuova fase di espansione si inserisce in un contesto più ampio di crescita internazionale che caratterizza l’azienda.
L’export, che oggi incide per oltre il 40% del fatturato complessivo, testimonia la capacità di Tonitto di adattarsi e prosperare in mercati globali.
I primi mesi del 2025 confermano questa tendenza, segnando una crescita a doppia cifra.
L’acquisizione di nuovi clienti, cresciuti di oltre il doppio negli ultimi cinque anni, e le nuove partnership commerciali avviate in mercati strategici come Stati Uniti, Cina e Paesi del Golfo Arabico, rafforzano ulteriormente la posizione di Tonitto come protagonista nel panorama dolciario internazionale.
La scelta dell’Africa non è dunque un’operazione isolata, ma una componente chiave di una strategia globale di crescita, basata sull’innovazione, l’adattamento e l’ascolto dei bisogni dei consumatori in continua evoluzione.