Un’iniziativa di portata significativa si appresta a dispiegarsi nel panorama europeo: un’ambiziosa campagna promozionale orchestrata congiuntamente dai Consorzi di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, della Ricotta di Bufala Campana DOP e del Prosciutto di San Daniele DOP. Questa collaborazione, apparentemente eterogenea, rivela una profonda consapevolezza della necessità di valorizzare e proteggere tre eccellenze agroalimentari italiane, ciascuna portatrice di un patrimonio storico, culturale e sensoriale unico.La campagna non si propone semplicemente di aumentare la visibilità dei prodotti, ma di costruire una narrazione complessa e stratificata, capace di comunicare l’essenza stessa di queste denominazioni di origine protetta (DOP). Si tratta di un impegno a raccontare le storie dei territori di provenienza, le tradizioni artigianali tramandate di generazione in generazione, il legame indissolubile con il paesaggio e l’allevamento sostenibile.La Mozzarella di Bufala Campana, con la sua pasta bianca e lattiginosa, frutto di una rigorosa filiera che dalla bufala alla lavorazione artigianale non ammette compromessi, incarna la sapienza di una terra fertile e la maestria dei casari. La Ricotta di Bufala Campana, sottoprodotto nobile e dal sapore delicato, testimonia l’ingegno di recuperare e valorizzare ogni elemento della produzione, elevando un derivato a vera e propria eccellenza gastronomica. Il Prosciutto di San Daniele, con la sua maturazione lenta e naturale nelle cantine collinari, rappresenta un connubio perfetto tra clima favorevole, passione e secolare esperienza nella stagionatura della carne suina.L’azione promozionale avrà un focus particolare sull’educazione del consumatore. Si intende chiarire il significato di DOP, spiegando i criteri stringenti che ne disciplinano la produzione, dalla selezione delle materie prime all’impiego di tecniche di lavorazione tradizionali, fino al controllo in ogni fase del processo. In un mercato sempre più invaso da prodotti imitazione o “ispirati”, l’importanza di riconoscere e scegliere un prodotto DOP diventa cruciale per garantire l’autenticità, la qualità e la tutela di un patrimonio culturale immateriale.La campagna si articolerà in diverse direzioni: eventi degustativi in città europee chiave, campagne di comunicazione digitale mirate a sensibilizzare il consumatore finale, partnership con ristoratori e retailer attenti alla qualità e all’autenticità, e iniziative di storytelling per veicolare le storie dei produttori e dei territori. L’obiettivo finale non è solo incrementare le vendite, ma rafforzare l’immagine d’eccellenza delle denominazioni DOP, promuovere un consumo consapevole e sostenere le economie locali, preservando la biodiversità e il know-how tradizionale che rendono uniche queste tre preziose eccellenze gastronomiche italiane. La collaborazione tra i tre Consorzi testimonia la forza della sinergia e la consapevolezza che solo uniti è possibile affrontare le sfide del mercato globale e proteggere un patrimonio inestimabile.