citynotizie
mercoledì 10 Settembre 2025

Vendemmiata Romana: Un Viaggio nel Vino Italiano tra Storia e Natura

Roma si prepara ad accogliere “Vendemmiata Romana”, un’esperienza immersiva dedicata al mondo del vino, promossa da Luca Maroni, rinomato analista sensoriale, e dalla sua società, Sens Eventi, guidata da Francesca Romana Maroni. L’evento, in programma il 14 settembre presso l’Orto Botanico, celebra la ricchezza vitivinicola italiana e la sua profonda connessione con il territorio.Al centro della manifestazione si colloca Vigneto Italia, il primo museo ampelografico nazionale, un progetto ambizioso nato nel 2018. Più che un semplice museo, Vigneto Italia è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, un ecosistema viticolo ricostruito all’interno delle mura del giardino trasteverino. L’iniziativa, concepita da Luca Maroni, testimonia l’impegno per la conservazione e la valorizzazione della biodiversità viticola italiana, un patrimonio spesso sottovalutato e minacciato dall’omologazione del mercato.La sua realizzazione è frutto di una collaborazione istituzionale di eccellenza, che vede la partecipazione attiva di prestigiose università come la Sapienza di Roma e l’Università della Tuscia, oltre alla competenza tecnica dei Vivai Cooperativi Rauscedo, leader nella produzione di barbatelle da vite. Questa sinergia garantisce un approccio scientifico e rigoroso, volto a ricostruire e studiare vitigni autoctoni, spesso dimenticati o a rischio di estinzione.La “Vendemmiata Romana” non si limita quindi a una celebrazione folkloristica della vendemmia. Si configura come un’opportunità unica per approfondire la conoscenza della viticoltura italiana, dalla genetica delle piante alla loro interazione con l’ambiente, fino alle tecniche di coltivazione e vinificazione. L’Orto Botanico, con la sua atmosfera suggestiva e la sua ricca collezione di piante, offre uno scenario perfetto per un percorso sensoriale e culturale che coinvolge tutti i sensi e stimola la curiosità. L’evento vuole anche sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sostenibilità ambientale e della tutela del paesaggio agrario, elementi imprescindibili per garantire la qualità e l’autenticità del vino italiano.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―