HomeIn bottigliaAnnata 2024: Viticoltura tra accelerazioni e disparità regionali

Annata 2024: Viticoltura tra accelerazioni e disparità regionali

L’annata vitivinicola 2024 si presenta come un mosaico di scenari regionali, segnata da un’accelerazione generale della maturazione delle uve, ma con disparità significative che dipendono dalla microclima e dalle pratiche agronomiche adottate. L’Accademia Italiana della Vite e del Vino, attraverso una rete capillare di ricercatori e agronomi, ha tracciato un quadro complesso, delineando un quadro generale positivo per la qualità, sebbene con previsioni di quantità variabili.La tendenza all’anticipo è particolarmente marcata al Sud e nelle isole, dove si registrano aumenti stimati fino al 20% della produzione, un risultato attribuibile a temperature elevate e precipitazioni distribuite in modo favorevole. Al contrario, le regioni del Centro-Nord mostrano un quadro più contrastante, con stime di cali produttivi che oscillano tra il 10% e il 20%, fenomeno collegato a stress idrici in alcune aree e a un’alternanza di ondate di calore e periodi di piogge intense.Nel dettaglio, il Nord-Est rivela un quadro differenziato. In Veneto, la raccolta delle varietà precoci dovrebbe iniziare a fine agosto, con previsioni di resa leggermente superiore e qualità elevata. Il Friuli-Venezia Giulia ha subito un germogliamento anticipato in alcune varietà chiave come il Merlot e la Ribolla, mentre la Glera sta tentando di recuperare terreno. In Trentino-Alto Adige, l’equilibrio tra crescita vegetativa e condizioni climatiche ha favorito uno stato di salute ottimale delle viti, contenendo l’incidenza di malattie fungine come peronospora e oidio, sebbene la botrite, favorita dall’umidità di luglio, richieda un attento monitoraggio. Una leggera crescita, stimata tra il 2 e il 3%, è prevista rispetto all’anno precedente.Il Piemonte, la Lombardia e la Liguria presentano un anticipo di circa dieci giorni nella vendemmia, accompagnato da una riduzione stimata tra il 10 e il 15%. Le regioni centrali, come le Marche, l’Emilia-Romagna e l’Abruzzo, mostrano una buona capacità produttiva, con incrementi significativi per vitigni autoctoni come il Lambrusco, il Trebbiano romagnolo e toscano (Bianchello), il Verdicchio e il Montepulciano, con variazioni che vanno dal +5% al +15%. In Toscana, si prevede una resa inferiore per il Sangiovese rispetto al 2023, mentre altre varietà potrebbero beneficiare di una raccolta precoce. Anche in Umbria e Lazio si attende un lieve calo delle quantità.Il Sud Italia e le isole, come Puglia, Basilicata e Calabria, si distinguono per un andamento climatico particolarmente favorevole, che fa presagire un aumento della produzione stimato fino al 20%. La Sicilia occidentale registra una lieve crescita della produzione, mentre l’area dell’Etna, purtroppo, soffre gli effetti di peronospora e oidio, con perdite che possono raggiungere il 35%, una vendemmia ritardata e una riduzione complessiva del 20%. Infine, la Sardegna, soprattutto nelle zone dell’Ogliastra, del Sulcis e nella parte meridionale dell’isola, mostra un incremento del 5% rispetto alla media triennale, con uve di qualità che variano dal buono all’ottimo. La gestione integrata e le pratiche agronomiche mirate si rivelano quindi cruciali per mitigare gli effetti delle condizioni climatiche estreme e per preservare la qualità del prodotto finale. L’ultima parola, inevitabilmente, spetta all’evoluzione delle condizioni climatiche nei prossimi giorni, fattori determinanti per il destino dell’annata.

Keep exploring...

Where to Stay in Bogotá: The Best Neighborhoods for Your Visit

Creating a brand new sound from nothing can be quite tricky when you first start out which is why we have compiled a list...

10 Travel Hacking Mistakes to Avoid

Creating a brand new sound from nothing can be quite tricky when you first start out which is why we have compiled a list...

Places to travel

Rouge et Noir

Frazione Clapey, 25 11020 Arnaz, Italy

Fishing Season on Mayflower

Mayflower Riverbed, Oakland, California
Free

Pumpkin Patch Season

Notch Trail, Pacifica, California
10$

Related Articles

Wine2wine: Il Vino Italiano Conquista il Nord America

Wine2wine Business Forum: Un Ponte Strategico tra il Vino Italiano e il Mercato NordamericanoIl...

Vinitaly and the City: Un Viaggio tra Vino, Storia e Cultura Italiana

Vinitaly and the City: Un Viaggio Sensoriale alla Scoperta del Patrimonio Agricolo ItalianoL'iniziativa "Vinitaly...

Vinitaly and the City: Trenitalia potenzia i treni per Sibari

Per agevolare la partecipazione all’edizione speciale di Vinitaly and the City, ospitata dal 18...

40 Anni di Vino: Forum celebra l’eccellenza e guarda al futuro.

Quarantaquattro Anni di Passione, un Futuro di Eccellenza: Il Forum della Cultura del Vino...

Vino italiano: rallentamento delle esportazioni e nuove sfide

Il settore vitivinicolo italiano, tradizionalmente motore di crescita e simbolo dell'eccellenza agroalimentare nazionale, si...

Pol Roger: Sei Generazioni e un Legame con Re Carlo III

Pol Roger, custode di una tradizione centenaria e profondamente radicata nel terroir della Champagne,...

Enoturismo 4.0: Nasce il Portale Nazionale per il Vino Italiano

Un'iniziativa pionieristica, germogliata in Lombardia, ambisce a ridefinire il panorama dell'enoturismo italiano: la creazione...

Calici di Stelle 2025: Vino, Pizza e Stelle tra le Meraviglie Italiane

Venerdì 25 luglio 2025 si apre un mese di celebrazioni dedicate all'eccellenza italiana, con...