L’Eccellenza Italiana Conquista il Far East: Vinitaly China Roadshow e il Futuro del Vino Made in ItalyNel contesto di una globalizzazione sempre più accentuata e di una ricerca attiva di nuovi mercati, Veronafiere, in collaborazione con l’Agenzia per la promozione all’estero e all’interno dell’Italia (ITA) e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, lancia la settima edizione di Vinitaly China Roadshow. L’iniziativa, un format itinerante pensato per favorire incontri mirati tra produttori italiani e operatori del mercato cinese, si propone di rafforzare il posizionamento del vino italiano in una regione cruciale per il futuro dell’export.L’edizione 2024, in programma dal 15 al 19 settembre, si snoda attraverso tre città strategiche: Pechino, Wuhan e Chengdu. Queste location non sono state scelte a caso, ma rappresentano veri e propri nodi economici e culturali all’interno della Cina. Pechino, cuore politico e culturale del paese, offre un accesso privilegiato alle élite e agli influencer. Wuhan, città in rapida espansione e hub logistico vitale, funge da ponte tra il nord e il centro della Cina, aprendo le porte a una vasta area geografica. Infine, Chengdu, metropoli dinamica e porta d’accesso alla regione occidentale, è rinomata per il suo vivace settore della ristorazione e dell’intrattenimento, e per una popolazione sempre più attenta alla qualità e all’innovazione.Le tappe del roadshow coinvolgono un gruppo selezionato di 31 aziende vinicole, rappresentative della diversità e dell’eccellenza del panorama enologico italiano. A loro si affiancano importanti realtà agroalimentari come il Consorzio tutela Grana Padano, Rustichella e De’Longhi, amplificando l’impatto complessivo della missione commerciale. Un programma intensivo di incontri business, strutturato attorno a 16 tra i principali importatori asiatici, offre un’opportunità unica per presentare le nuove collezioni, esplorare collaborazioni e consolidare relazioni strategiche.Il progetto si inserisce in una strategia di lungo termine volta a capitalizzare il potenziale inespresso del mercato cinese. Nonostante la sua rilevanza strategica, l’area presenta sfide e peculiarità che richiedono un approccio mirato e flessibile. La diversificazione geografica e l’adattamento alle mutevoli dinamiche del consumo sono imperativi imprescindibili per garantire la sostenibilità e la crescita nel tempo.Come sottolineato dal Presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, l’obiettivo primario è quello di consolidare la presenza italiana in una regione che, pur cruciale, necessita di essere meglio compresa e valorizzata. Vinitaly China Roadshow non è solo un evento promozionale, ma un investimento nel futuro del vino italiano, un impegno a costruire ponti culturali ed economici che favoriscano lo scambio di conoscenza e la creazione di valore condiviso. Il roadshow si configura quindi come una piattaforma privilegiata per promuovere non solo i vini, ma anche l’intera cultura italiana e il suo stile di vita, contribuendo a rafforzare l’immagine del Made in Italy nel mondo.