Il primo semestre del 2024 rivela un andamento robusto per la Mortadella Bologna IGP, segnando una fase di crescita significativa che consolida la sua posizione nel mercato globale. I dati ufficiali, elaborati dal Consorzio Italiano Tutela Mortadella Bologna, attestano un incremento della produzione, salita da 19,2 milioni di chilogrammi a 19,8 milioni, con un aumento percentuale del 3,2%. Parallelamente, le vendite registrano un’espansione del 3,4%, passando da 15,6 milioni di chilogrammi a 16,1 milioni.Tuttavia, la vera eccellenza risiede nella performance dell’export, che si erge a motore trainante del successo complessivo. Il comparto estero ha subito una spinta vigorosa, incrementando la propria quota di mercato dell’8,4%. Questo dato aggregato nasconde dinamiche ancora più interessanti, con mercati chiave che hanno registrato performance a doppia cifra. In particolare, Belgio (+64,3%), Svizzera (+34,4%), Spagna (+19,3%) e Gran Bretagna (+17%) hanno contribuito in maniera determinante a questo risultato, dimostrando una crescente popolarità e apprezzamento per la Mortadella Bologna IGP al di là dei confini italiani.L’aumento della quota export, passata dal 22% al 24,3% nel confronto tra il primo semestre del 2024 e quello del 2025, sottolinea la capacità del Consorzio e delle aziende associate a intercettare nuove opportunità di business e a rafforzare la presenza del prodotto in mercati strategici. Questa crescita dell’export non è solamente un dato economico positivo, ma riflette anche l’efficacia delle strategie di promozione e valorizzazione del marchio Mortadella Bologna IGP, che ne sottolineano l’origine, la tradizione e la qualità intrinseca, elementi distintivi che ne accrescono il valore percepito dai consumatori internazionali.L’analisi del primo semestre del 2024 apre scenari di sviluppo promettenti per il futuro della Mortadella Bologna IGP, suggerendo un percorso di crescita sostenibile basato sull’innovazione, l’espansione in nuovi mercati e la continua valorizzazione del prodotto come eccellenza gastronomica italiana.