citynotizie
mercoledì 10 Settembre 2025

Mozzarella di Bufala: Urgente Riforma per una Filiera Equa

La salvaguardia e l’evoluzione del prestigioso prodotto agroalimentare italiano, la mozzarella di bufala campana DOP, richiedono un ripensamento strutturale del sistema filiera, un’azione volta a uniformare le condizioni di mercato e a garantire equità per tutti gli attori coinvolti. Lo ha sottolineato Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, durante il Bufala Fest di Napoli, evidenziando l’urgenza di un contratto unico per il latte di bufala, un pilastro fondamentale per tutelare non solo produttori e allevatori, ma soprattutto i consumatori, destinatari di un prodotto di qualità certificata.L’obiettivo primario è definire un quadro normativo unificato, che superi le disparità e le pratiche irregolari che ancora affliggono il settore. Il Consorzio di tutela ha compiuto sforzi considerevoli in passato, ma la strada da percorrere ora implica un accordo di filiera più ampio e inclusivo. Questo accordo deve assicurare una valorizzazione economica omogenea per tutti i conferitori di latte all’interno del consorzio DOP, indipendentemente dalle dimensioni o dalla posizione all’interno della catena produttiva. La stabilizzazione dei prezzi offerti alle aziende agricole non è solo un imperativo etico, ma anche un investimento strategico per l’industria di trasformazione. Prezzi equi e prevedibili incentivano la qualità e la sostenibilità, scoraggiando la pressione al ribasso da parte della grande distribuzione organizzata. Questo approccio a 360 gradi non si limita a proteggere le imprese agricole, ma contribuisce a rafforzare l’intera filiera, preservando la sua integrità e la sua reputazione.L’implementazione di tale riforma, in collaborazione con l’Associazione Italiana Allevatori, dovrebbe concretizzarsi in tempi brevi, con una definizione dei prezzi attesa in poche settimane o al massimo in un arco di mesi. Parallelamente, si prevede un’iniziativa di formazione dedicata agli allevatori, finalizzata a ottimizzare le pratiche di produzione e a garantire la conformità agli standard qualitativi.Il successo della mozzarella di bufala campana DOP, testimoniato dalla sua significativa crescita nei mercati interno e internazionale, dipende dalla capacità di investire costantemente in comunicazione e promozione. La frammentazione della filiera, al contrario, favorisce la speculazione e rischia di vanificare gli sforzi compiuti. L’Italia, con il suo straordinario patrimonio agroalimentare, ha l’opportunità di confermare il suo ruolo di protagonista nel panorama mondiale, ma solo attraverso la collaborazione e la condivisione di obiettivi comuni. La sfida è preservare l’eccellenza e sostenere la crescita, consolidando un modello filiera che premia la qualità, l’innovazione e la responsabilità sociale.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―