citynotizie
lunedì 15 Settembre 2025

Olio di Roma IGP e Sabina DOP: Un Viaggio Sensoriale tra i Sapori d’Italia

Un Viaggio Sensoriale tra le Eccellenze Olfattive del Lazio e dell’Umbria: Campagna di Promozione di Olio di Roma IGP e Olio Sabina DOPSi apre un capitolo inedito nella valorizzazione di due tesori gastronomici italiani: l’Olio di Roma IGP e l’Olio Sabina DOP. Dalle pendici di Roma ai versanti umbri, un’ode liquida all’eccellenza si propaga attraverso una campagna promozionale nazionale, pensata per elevare la comprensione e l’apprezzamento di questi oli extravergini a un livello superiore.L’iniziativa, che si svolgerà dal 12 al 21 settembre, non si limita a una semplice degustazione, ma ambisce a creare un’esperienza immersiva, un percorso sensoriale che conduca il consumatore alla scoperta delle origini, delle tecniche di produzione e delle peculiarità organolettiche di questi oli preziosi. Venti ristoranti di Roma, Milano e Torino, selezionati per la loro reputazione di eccellenza culinaria e per la sensibilità verso i prodotti di qualità, saranno i palcoscenici di questo viaggio.L’Olio di Roma IGP, espressione di un territorio storico e culturale unico, racconta la storia di uliveti secolari, coltivati con cura e passione. Il suo profilo aromatico, spesso caratterizzato da note fruttate, erbacee e leggermente piccanti, evoca il paesaggio romano, con le sue colline, i suoi boschi e i suoi profumi intensi. La certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) ne garantisce l’origine geografica e la conformità a un disciplinare rigoroso, che ne tutela le caratteristiche uniche.Parallelamente, l’Olio Sabina DOP (Denominazione di Origine Protetta) emerge come custode di una tradizione millenaria, radicata nel cuore dell’Umbria. L’area di produzione, delimitata con precisione, comprende un territorio ricco di storia e di biodiversità, dove le varietà di olive autoctone conferiscono all’olio un sapore intenso e persistente, spesso accompagnato da sentori di mandorla e carciofo. La DOP ne sottolinea l’autenticità e la tipicità, garantendo che ogni goccia rappresenti un’eredità preziosa.La campagna promozionale non si concentrerà esclusivamente sulla degustazione, ma offrirà anche momenti di incontro con produttori, esperti e chef, per approfondire la conoscenza delle tecniche di coltivazione, raccolta e lavorazione delle olive. Saranno previste dimostrazioni di assaggio guidato, abbinamenti gastronomici creativi e workshop interattivi, per stimolare la curiosità e l’entusiasmo dei partecipanti.L’obiettivo ultimo è quello di sensibilizzare il pubblico, non solo a Roma, Milano e Torino, ma in tutta Italia, sull’importanza di scegliere oli extravergini di alta qualità, capaci di esaltare il sapore dei piatti e di contribuire a un’alimentazione sana ed equilibrata. L’iniziativa rappresenta un investimento nel futuro di un settore cruciale per l’economia italiana, un patrimonio culturale da proteggere e valorizzare, un simbolo di italianità riconosciuto in tutto il mondo. E, soprattutto, un invito a riscoprire il piacere autentico di un olio extravergine di oliva genuino.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―